Cosa sta contribuendo alla crescita costante del mercato italiano dell’iGaming?
Il gioco d’azzardo online è un fenomeno che, soprattutto negli ultimi 5 anni, ha visto una crescita esponenziale nel mercato italiano. Naturalmente, questa nuova forma di intrattenimento non è decollata soltanto nel nostro paese, ma in tutto il globo. Tuttavia i numeri relativi al nostro stivale, i quali da tempo ci vengono forniti da enti specifici e testate giornalistiche, sono piuttosto importanti.
È logico cercare, con lucidità, di dare un senso a questa crescita impressionante, e nell’articolo di oggi vogliamo parlare proprio di questo. Il gioco d’azzardo non è nato ieri e la sua conversione in forma digitale è iniziata circa una ventina di anni fà, ma come ha fatto in pochi anni a conquistare l’interesse di milioni di giocatori? Quale sviluppo e quali migliorie sono state apportate all’industria?
La crescita del gioco d’azzardo in Italia: i dati
Come testimoniano i dati riportati dalle maggiori agenzie di stampa, il fenomeno casinò online sta crescendo in Italia in maniera esponenziale da alcuni anni. Nel 2019 il gioco d’azzardo online aveva conquistato un’ottima fetta di mercato, e il numero dei giocatori era in salita. Nel 2022 si è registrato un leggero calo, circa il -9%, rispetto a tre anni prima, ma poi qualcosa è cambiato. Infatti nel 2023 si è registrato un aumento notevole del 17% rispetto l’anno precedente.
Ciò indica che i giocatori italiani negli ultimi dieci anni non solo si sono avvicinati a questo mondo ma hanno manifestato un certo grado di apprezzamento nei suoi confronti. Successivamente, cosa che accade spesso nei mercati, c’è stato un leggero calo seguito però da un’impennata vertiginosa. Secondo alcune stime, i dati aumenteranno in positivo fino al 2027.
Le motivazioni alla base di questa crescita
Trovare delle vere e proprie motivazioni all’esponenziale crescita del gioco d’azzardo è alquanto complicato, ma non impossibile. Infatti è certo che hanno influito in maniera positiva molti dei fattori che andremo a breve ad affrontare.
Gli italiani online
Secondo quanto riportato da alcuni portali, nel 2023 in Italia ci sono state circa 13 milioni di ricerche riguardante gli smartphone. Significa che oggi la stragrande maggioranza degli italiani possiede un cellulare che può connettersi ad internet e, soprattutto, lo sà adoperare. Questo dato non è da sottovalutare pensando al fatto che i casinò online e i siti scommesse sono soprattutto utilizzati tramite smartphone e dispositivi mobili.
Una gigantesca offerta di alternative
Con l’aumento della domanda è notevolmente cresciuta anche l’offerta. Il web ci propone oggi migliaia e migliaia di proposte sempre nuove, attente ai bisogni e alle richieste dei giocatori. È prassi, oggi, per un qualsiasi giocatore avere account di gioco su diverse piattaforme e adoperarle a proprio piacimento.
Più piattaforme ma anche più funzioni
Quando si parla di un aumento delle piattaforme non si fa riferimento solo al mero numero di alternative, ma anche alla loro corsa agli aggiornamenti. Tutti i casinò online più importanti investono molto per fornire i migliori servizi possibili. Ad esempio si legano con contratti di esclusiva a “gaming provider”, ovvero le aziende che sviluppano giochi per piattaforme da gioco.
Poter vantare di avere nel proprio parco titoli un determinato videogioco può essere un’ottima arma pubblicitaria. Non solo, i siti dedicati al gioco d’azzardo stanno pian piano ampliando i metodi di pagamento supportati cercando di eliminare possibili ostacoli come: tempi di deposito, tasse o commissioni.
Licenza da gioco
Non può essere un fattore da sottovalutare, nella valutazione dell’aumento dell’utilizzo delle piattaforme da gioco tra gli italiani, il discorso licenze. Sono infatti tantissimi i casinò online e i siti scommesse che possono vantare una licenza ADM, ex AAMS. Si tratta di una certificazione di regolarità e conformità rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dello Stato italiano.
Queste licenze servono soprattutto ad assicurare i giocatori di non starsi imbattendo in siti truffa, ed è noto quanto il web possa essere pericoloso in questo senso. Inoltre lo Stato italiano da alcuni anni accetta, ovvero riconosce la conformità, anche licenze di stati stranieri come: Cipro, Regno Unito o Curacao.
Maggiore sicurezza
Il tema dei pericoli online e delle truffe sul web non deve mai essere sottovalutato. Questo lo sanno sia i giocatori che le piattaforme che stanno cercando ogni anno di implementare maggiormente le loro difese. Soprattutto si cerca di dare ai giocatori la certezza che i loro portafogli siano sempre al sicuro.
Sicurezza non vuol dire solo questo però. Infatti è da tempo che tutti i siti per il gioco d’azzardo mettono a disposizione strumenti per il gioco responsabile come l’autoesclusione. Questa operazione ha lo scopo di evitare che giocare d’azzardo diventi qualcosa di più di un divertimento.
Cosa accadrà fino al 2027?
Come abbiamo accennato in precedenza alcuni dati riportano una crescita costante del mercato del gioco d’azzardo. Nessuno può però certificare questi dati sia ben chiaro. Certo è che giocare su un casinò online o scommettere su una partita sta diventando qualcosa di abbastanza quotidiano per gli italiani. I prossimi dati potranno dimostrare se si tratta di una moda passeggera o meno.