I primi passi per uscire dalla crisi legata alla pandemia e affrontare il futuro, per le imprese leader del settore agroalimentare italiano sono lo sviluppo digitale e la crescita della sostenibilità di tutta la filiera. È quanto emerso dal Food Summit 2021, «Sintonizzati sul futuro. Visioni, sfide e strategie», evento… Read More »
Ossiam, affiliata di Natixis Investment Managers con un focus sulle strategie smart beta, porta in Italia l’Ossiam Food for Biodiversity UCITS ETF, una strategia di investimento con un approccio quantitativo sul tema della biodiversità a livello globale, con l’obiettivo di ottenere una riduzione tangibile dell’impronta di biodiversità nel settore dell’alimentazione… Read More »
“Sicurezza alimentare, filiere industriali capaci di tutelare la biodiversità e valorizzazione del rapporto con i territori sono i pilastri su cui si fonda il futuro del settore agroalimentare in Italia. La pandemia ha portato in cima alle priorità delle persone la salute quindi il ruolo dell’alimentazione è divenuto ancora più… Read More »
L’Area Studi Mediobanca, l’Ufficio Studi di SACE e Ipsos hanno pubblicano il primo report congiunto sul settore vino & spirits italiano, dedicato all’analisi dei mercati domestici e internazionali e allo studio delle dinamiche socio-culturali di consumo. Maggiori imprese italiane: andamento 2020 e attese per il 2021 Il 2020 dei maggiori… Read More »
Slow Fish riparte dal tonno in scatola e dal pesce surgelato. No, non siamo impazziti: continuiamo a credere in una pesca artigianale, sostenibile e il meno impattante possibile sugli ecosistemi acquatici, e in prodotti stagionali, freschi e locali. Ma non parlare di tonno in scatola e di surgelati significherebbe ignorare… Read More »
Per secoli l’industria alimentare mondiale si è occupata di aumentare i rendimenti, mantenendo bassi i costi di produzione. Negli ultimi anni però, i progressi tecnologici hanno fatto si che questo approccio cambiasse. Molte aziende, infatti, hanno iniziato a perfezionare i loro approcci all’agricoltura (per esempio l’agricoltura sostenibile) e, in alcuni… Read More »
Abbiamo sicuramente osservato significativi cambiamenti nel mercato in generale. Nel 2020 il mercato azionario ha avuto rialzi di circa il 5%, legati ai titoli che hanno beneficiato della crisi del covid. Nel 2021 abbiamo assistito a una rotazione dal growth al value, determinata dall’aumento dei tassi di interesse e dal… Read More »
Nel nostro portafoglio, specializzato sul Sud-Est asiatico, abbiamo aumentato l’esposizione nei Paesi dell’Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico). Innanzitutto, la regione trarrà vantaggio dal patto Rcep firmato lo scorso anno con la Cina. Inoltre, l’aumento dei prezzi dei beni agricoli avrà un impatto positivo sul reddito della popolazione rurale,… Read More »
Parliamo dei numeri dell’agricoltura: il cibo è attualmente responsabile del 26% di tutte le emissioni di gas serra prodotte dall’uomo. Metà della terra abitabile del mondo è attualmente usata per l’agricoltura. Il 70% dei prelievi globali di acqua dolce è usato per l’agricoltura. Il 78% dell’eutrofizzazione globale degli oceani e… Read More »
Dal campo alla tavola, l’agricoltura intelligente utilizza la tecnologia per ottimizzare le risorse, migliorare le coltivazioni, ridurre gli sprechi, conservare la biodiversità e aumentare la sicurezza dei cibi lungo tutta la catena del valore alimentare. Le Nazioni Unite stimano che, entro il 2050, la popolazione mondiale raggiungerà i 9,7 miliardi… Read More »