La filiera della carne presenta una serie di criticità, dal benessere degli animali alle emissioni. Tali criticità non pongono solo problemi di natura sociale o ambientale, ma se non sono gestite correttamente possono avere un impatto concreto sull’attività d’impresa. Tale impatto non si manifesta solo durante le crisi, come abbiamo… Read More »
Il settore ortofrutticolo è uno dei più importanti per l’economia italiana grazie ad una produzione fondata su pratiche e prodotti tradizionali con una qualità rinomata a livello internazionale, simbolo di quell’eccellenza che ha reso il Made in Italy così popolare nel mondo. Ma com’è cambiato in questi ultimi anni, anche… Read More »
QuattroR, fondo di private equity che promuove lo sviluppo di imprese italiane di medio-grandi dimensioni, ed il Consorzio Casalasco del Pomodoro (CCdP), leader italiano nella coltivazione, lavorazione e distribuzione del pomodoro da industria, hanno finalizzato un importante accordo di investimento. L’obiettivo primario è quello di sposare i valori della filiera… Read More »
TheFork, leader per la prenotazione online dei ristoranti, annuncia i risultati di un’analisi dell’andamento dei ristoranti sulla piattaforma nel periodo giugno-luglio 2021. Ottime notizie per il settore, tra i più colpiti dalla crisi: i numeri mostrano una netta e costante ripresa, sia rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso sia rispetto… Read More »
In Europa, acquistare acqua in bottiglia è un’abitudine consolidata che corrisponde a un consumo medio di 106 litri a testa ogni anno. Al primo posto svetta l’Italia, tra i più grandi consumatori di acqua minerale in bottiglia, non solo nell’Unione Europea, ma in tutto il mondo con 200 litri pro… Read More »
Nonostante negli allevamenti di salmone norvegese sia ormai da anni utilizzata esclusivamente soia certificata non coltivata su terreni disboscati, l’industria ittica ha insistito con successo per ottenere cambiamenti significativi nelle filiere della soia, uno dei componenti vegetali più importanti per l’alimentazione del salmone e per la produzione di altre proteine… Read More »
In Italia il mercato agroalimentare vale 133 miliardi di euro (pari al 9% del Pil), coinvolge 1,3 milioni di imprese lungo tutta la filiera, dall’agricoltura alla ristorazione, e dà lavoro a 3,2 milioni di persone (studio Nomisma presentato a Roma durante il convegno “La filiera agroalimentare al centro della nuova… Read More »
Se il 2019 è stato un anno positivo per la ristorazione nel mondo, a fine 2020 si prospetta una contrazione a doppia cifra, causata inevitabilmente dai risvolti economici della crisi Covid-19 con la conseguente ridefinizione di strategie e previsioni. In questo contesto, risulta fondamentale dare priorità all’innovazione e agli investimenti… Read More »
Spesso diamo per scontato che l’acqua in bottiglia sia meglio dell’acqua del rubinetto, ma sapremmo motivare questa convinzione? Abbiamo tutti gli elementi per valutare se fidarci o meno dell’acqua che sgorga dal rubinetto di casa, o pensiamo che non sia buona a priori? Il mondo dell’acqua da bere è ancora… Read More »
“Ritorno al Ristorante” è il più grande evento gastronomico dell’autunno 2020 ideato da TheFork con il sostegno di altri grandi marchi del settore come S. Pellegrino, main Partner dell’iniziativa, e Identità Golose. Da oggi fino al 17 novembre nei 22 paesi in cui opera l’azienda, 10.000 ristoranti partner proporranno una… Read More »