Borsa Italiana avvia oggi la Sustainable Finance Partnership, con l’obiettivo di creare una cultura e un ecosistema integrato per lo sviluppo di soluzioni innovative di Corporate Sustainable Finance per il mercato dei capitali italiano. La Sustainable Finance Partnership coinvolge un primo gruppo selezionato di Partner al fine di favorire l’arricchimento… Continua »
In tutto il mondo assistiamo a uno spostamento d’interesse molto forte verso l’energia e la mobilità intelligente, ma la dicotomia tra il processo di decarbonizzazione e il settore energetico – che tradizionalmente è noto per dipendere principalmente dai combustibili fossili – è reale. Questo trend è influenzato da due driver… Continua »
L’obiettivo Comunitario di neutralizzare le emissioni al 2050, il cosiddetto “net zero”, pone al nostro Paese sfide considerevoli sul piano strategico e organizzativo. Considerando che, industria pesante e trasporto di lungo raggio saranno solo marginalmente interessati dall’elettrificazione e, con le attuali politiche ambientali, al 2050 genereranno ancora circa 15 miliardi di… Continua »
Se da un lato il programma del neo-presidente Biden volto a finanziare una vera e propria ripresa verde negli Stati Uniti rappreseneterà di certo un ulteriore elemento catalizzatore per quanto riguarda lo sviluppo e la crescita dei prodotti d’investimento nel segmento ESG e della sostenibilità, dall’altro è opportune notare come,… Continua »
Il settore dei trasporti è responsabile del 25% di tutte le emissioni dirette di CO2 nel nostro pianeta, con le automobili, gli autobus e le moto che pesano per tre quarti di tali emissioni. Il resto dell’inquinamento proviene dall’aviazione e dal trasporto merci. Il trasporto ferroviario, invece, è il mezzo più efficiente… Continua »
I dati lo dimostrano: il 2020 è stato un anno incredibilmente positivo per gli investimenti sostenibili, sia in termini di attivi in gestione sia di progresso regolamentare a livello globale. Secondo Morningstar, gli attivi dei fondi sostenibili hanno raggiunto il livello record di 1.25 trilioni di dollari nei primi tre… Continua »
Contrastare i finanziamenti alle aziende più inquinanti e proteggere i diritti dei lavoratori dopo il Covid-19 sono il fulcro delle attività di engagement di Robeco per il 2021. Ogni anno il team di Active Ownership seleziona quattro o cinque nuovi temi da affrontare con le società, in programmi triennali dedicati… Continua »
L’Unione Europea quest’anno intraprenderà uno dei suoi passi più significativi nel chiarire cosa significa “sostenibilità” nella pratica. La legislazione UE in materia di tassonomia stabilirà quali attività economiche si potranno qualificare come “sostenibili” o “verdi”. Questo, come generalmente riconosciuto, rappresenterà uno stimolo per il mercato delle obbligazioni verdi. Tuttavia, la… Continua »
Allianz annuncia per la prima volta obiettivi intermedi concreti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra associate al portafoglio d’investimento dei fondi degli assicurati, nell’ambito dell’obiettivo dichiarato di raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Entro il 2025, le emissioni di determinate tipologie di investimento dovranno essere ridotte… Continua »
La svolta nel tessile si chiama green. Dall’economia circolare nascono sempre più prodotti attenti all’ambiente con lavorazioni “a impatto zero”. E anche nell’anno dell’emergenza sanitaria, l’attenzione ai temi ecologici non è calata: nel 2020 la Tessitura Fibre Artificiali A. Lazzati di San Vittore Olona (MI) ha registrato una richiesta crescente… Continua »