Dopo il picco toccato nel gennaio 2021, la performance dei fondi sostenibili e degli investimenti legati alla transizione ecologica è stata deludente. Eppure, gli investimenti necessari per realizzare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi non sono diminuiti, anzi. Il fabbisogno di capitale – stimato a 5000 miliardi di dollari l’anno nel… Read More »
La corsa alla tutela della biodiversità del pianeta è altrettanto critica quanto la lotta al cambiamento climatico e presenta rischi e opportunità per gli investitori. Con oltre la metà del PIL mondiale che dipende dalla natura, le implicazioni sono profonde. All’inizio degli anni ’90, il Programma delle Nazioni Unite per… Read More »
La spesa per le infrastrutture è destinata ad aumentare significativamente nei prossimi anni per sostenere le tendenze demografiche, la transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio e il continuo progresso tecnologico. Si tratta di una delle sei trasformazioni secolari che abbiamo identificato nell’economia globale e che dovrebbero favorire le… Read More »
Algoritmi di previsione che grazie all’IA sono in grado di anticipare la diffusione di virus come la xylella, smart device per l’applicazione di fitofarmaci nel dosaggio efficiente per debellare la malattia e non causare danni alle piante. Sono due esempi di come la tecnologia potenzia l’agricoltura, in quel processo dirompente che… Read More »
A livello globale, imprese e governi non riescono a soddisfare le aspettative dei cittadini per quanto riguarda l’impegno sui temi ESG: è quanto emerge dalla quarta edizione dell’ESG Monitor di SEC Newgate, gruppo globale di comunicazione strategica, advocacy e ricerca. L’indagine*, condotta su oltre 14.300 persone in 14 Paesi e… Read More »
Cresce la raccolta dai RAEE, ma anche la trasformazione in nuova materia prima. E’ il dato più evidente del primo Bilancio di Sostenibilità presentato da Ecoped e Ridomus realtà aderenti a Safe, Hub di Consorzi per le Economie Circolari. Complessivamente, nel 2023 sono state raccolte oltre 27mila tonnellate di RAEE;… Read More »
Per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 bisogna immatricolare più di 800.000 veicoli elettrici all’anno contro i 130.000 medi annui del triennio 2021-2023. Nemmeno la crescita delle infrastrutture di ricarica ha convinto gli italiani all’acquisto. Chiaroni: “Se questo divario persiste si rischia di avere una rete di ricarica sottoutilizzata… Read More »
La fortissima polarizzazione che si è venuta a creare all’interno dello scenario politico degli Stati Uniti fa pensare che il futuro di numerosissimi settori dipenda da chi sarà il prossimo inquilino della Casa Bianca a seguito delle elezioni del prossimo 5 novembre e gli investimenti in energia pulita sono uno… Read More »
I trend più sorprendenti che caratterizzeranno il futuro dell’asset? Innumerevoli, grazie a sostenibilità e innovazione: dall’applicazione del cosiddetto “artificial recycling” all’assunzione di “robo-collegues” avveniristici, fino all’assemblaggio di autovetture e mezzi di trasporto futuristici, sfruttando materiali riciclati e un approccio di economia circolare. Questo e molto altro è emerso in occasione… Read More »
Assofondipensione – l’Associazione a cui aderiscono i fondi pensione negoziali promossi dalla contrattazione collettiva del lavoro, per un valore complessivo di risparmio accumulato e destinato alle prestazioni superiore a 70 miliardi di euro – ha aderito anche quest’anno alla Euronext Sustainability Week, evento promosso da Borsa Italiana e dedicato alla… Read More »