Per mesi, le incertezze legate alle elezioni americane hanno gettato ombra non solo sul mercato, ma anche sulle decisioni delle singole aziende in materia di investimenti e acquisti. Dopo la vittoria di Trump e dei Repubblicani, gli investitori stanno ora metabolizzando l’impatto che la nuova amministrazione avrà sull’economia statunitense e… Read More »
La transizione energetica non segue un percorso lineare. In molti casi i piani strategici vengono ricalibrati per riflettere la realtà sul campo. Si pensi, ad esempio, alle case automobilistiche. Le aziende hanno rivisto i mix di prodotti pianificati per i prossimi anni a causa della crescita più lenta del previsto… Read More »
Negli ultimi anni, la sostenibilità digitale è diventata un tema cruciale nel panorama economico italiano ed europeo. Con una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, sostenuta da un quadro regolatorio sempre più stringente e supportata da importanti fondi nazionali ed europei, le imprese si trovano in un contesto favorevole per… Read More »
I lavori della COP 16 si sono appena conclusi in Colombia ma ad occupare la scena è la questione del finanziamento della preservazione della biodiversità. Da qui al 2030, servono urgentemente 200 miliardi di dollari l’anno per proteggere la natura, come prevede l’obiettivo 19 dell’Accordo di Kunming-Montreal adottato nella COP… Read More »
Durante lo svolgimento a Baku, in Azerbaigian, della ventinovesima Conferenza delle Parti (Cop29), ci si confronta con un panorama geopolitico in evoluzione in cui il percorso verso le emissioni zero di carbonio è sempre più frammentato, con responsabili politici e aziendali che si interrogano su come accelerare il raggiungimento del… Read More »
I fondi di co-investimento valgono oggi oltre 175 miliardi di dollari e rappresentano una modalità per cavalcare trend secolari, come quello della sostenibilità. Sulla scia della crescita del private equity, anche l’utilizzo di strumenti di “co-investimento” sta a sua volta incrementandosi, consentendo agli investitori istituzionali un accesso privilegiato a società… Read More »
La vittoria di Donald Trump porta inevitabilmente a interrogarsi sul futuro delle politiche climatiche degli Stati Uniti e, in particolare, dei mercati di crediti di CO2 regolamentati. Poiché con l’amministrazione Trump l’attività per il clima portata avanti a livello federale probabilmente rallenterà, l’attenzione si sposta ora sulle iniziative dei singoli… Read More »
In attesa di vedere quali sviluppi ci saranno, è importante porre l’attenzione sul fatto che questo importante e globale appuntamento arriva poco dopo la chiusura della Conferenza delle parti sulla biodiversità, ovvero la COP16, che si è tenuta in Colombia, dal 21 ottobre al 1° novembre, e che ha visto un… Read More »
“Negli ultimi 15 anni, il costo della generazione di energia eolica e solare è crollato e ora compete testa a testa con i costi variabili di produzione di energia da combustibili fossili. Dal punto di vista dei costi per le utility, le energie rinnovabili sono diventate più semplici da approcciare. Il… Read More »
La conferenza COP16 recentemente conclusasi a Cali, in Colombia, ha rappresentato un momento critico negli sforzi per la biodiversità globale, sulla base del Quadro Globale per la Biodiversità (GBF) di Kunming-Montreal, istituito nel 2022. La COP16 è stata definita una “COP di implementazione” e ha segnato un’intensificazione degli impegni per… Read More »