Molti trattano l’investimento sostenibile e la generazione di rendimenti come due elementi che si escludono a vicenda. Chiedersi se sia preferibile realizzare una performance o investire in modo sostenibile è una domanda sbagliata, perché pone un falso dilemma. Qualsiasi prodotto d’investimento si prefigge l’obiettivo di generare una performance in linea… Read More »
Il mondo della finanza è in continua evoluzione e una delle tendenze più evidenti è la crescente attenzione nei confronti di investimenti verdi, sociali e sostenibili (GSS). L’emissione di obbligazioni GSS è diventata un faro per il progresso, segnalando un impegno nei confronti della stewardship ambientale e del benessere sociale.… Read More »
Coste italiane tra le più belle al mondo. Eppure, su 33 spiagge di 12 regioni, vi è una media di 705 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia lineare: oltre la metà di questi rifiuti è costituita da prodotti in plastica monouso (fonte: indagine Beach Litter di Legambiente – link). La diseducazione… Read More »
L’abbandono graduale dei combustibili fossili richiede un massiccio aumento dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili, ma la rete che convoglia l’energia dai produttori ai consumatori non è ancora pronta per questo aumento. Queste reti complesse, composte da centrali elettriche, linee di trasmissione e infrastrutture di distribuzione, sono state costruite in un’epoca… Read More »
Affrontare il cambiamento climatico e più specificamente il suo impatto sul pianeta e su tutti gli esseri viventi richiede un’azione immediata. Il mondo è alle prese con temperature record, conflitti in corso nell’Europa dell’Est e in Medio Oriente e persistenti pressioni inflazionistiche. In questo contesto, sostenere l’educazione verso il clima… Read More »
C’è un futuro per l’auto elettrica? I suoi detrattori si interrogano sulla sua pertinenza ambientale anche se è particolarmente apprezzata dal Parlamento europeo che, all’inizio del 2023, ha sancito il divieto di vendita in Europa, a partire dal 2035, di veicoli con motore a combustione e ibridi. A prescindere, tutti… Read More »
La neutralità carbonica è ancora lontana, ma secondo la società ClimateSeed, start-up francese acquisita nel 2021 da Axa Investment Managers che offre competenze e soluzioni digitali per la sostenibilità aziendale, l’intelligenza artificiale può aiutarci a raggiungerla, dimezzando i tempi e le risorse necessarie per il calcolo delle emissioni di CO2… Read More »
La potenziale rielezione di Donald Trump nel novembre 2024 solleva degli interrogativi sul futuro della rivoluzione ambientale negli Stati Uniti. Tuttavia, ci sono diverse ragioni per credere che l’impatto potrebbe non essere così serio come alcuni temono, e che la transizione verso l’energia pulita potrebbe continuare. Innanzitutto, sebbene Trump si… Read More »
A febbraio 2024 il Parlamento europeo, aveva infatti approvato laNature Restoration Law, una legge sul ripristino della natura. Si tratta di una normativa che mira al ripristino degli ecosistemi europei, in quanto obbliga i Paesi membri dell’Unione Europea a ricostituire almeno il 20% delle aree terrestri e marittime dell’Europa entro… Read More »
Due settimane dopo le elezioni europee, emerge chiaramente che l’emergenza climatica non è stata l’argomento chiave su cui gli elettori al voto si sono focalizzati. Ciò solleva la questione di quali siano le implicazioni per la transizione energetica europea. La risposta più sintetica è che il processo di transizione potrebbe… Read More »