Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) vengono descritti come “un programma d’azione per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta” che mette l’umanità al centro dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi sociali sono leggermente più numerosi di quelli ambientali e compaiono in cima all’elenco. Eppure, sarebbe ingiusto biasimare… Continua »
Le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) sono diventate un fondamento nel panorama degli investimenti, come intuibile dalla rapida crescita del debito ESG-labeled emesso, incluse obbligazioni green, sociali e sostenibili. Tuttavia, anche se questi strumenti hanno amplificato l’interesse degli investitori e aumentato i flussi di capitale verso le aziende… Continua »
Il 2022 sembra possa essere un anno positivo, ma accompagnato dalla volatilità. Se da un lato le attese si orientano su una continua ripresa dell’economia globale, dall’altro non possiamo non notare che molti fattori di incertezza rimangono gli stessi. Pandemia, inflazione e problemi della catena di approvvigionamento, indirizzo delle Banche centrali… Continua »
MainStreet Partners, società specializzata in ESG Advisory e Portfolio Analytics fondata nel 2008, presenta il report “ESG Barometer” che punta ad analizzare lo stato di integrazione ESG nell’industria del risparmio gestito. La ricerca si fonda sul database di ESG rating proprietario di MainStreet Partners, creato nel 2014 e che oggi… Continua »
Il cambiamento climatico è una delle maggiori sfide che il mondo sta affrontando: le temperature sono già aumentate di 1,1 gradi rispetto ai livelli pre-industriali e assistiamo già a eventi meteorologici estremi che incidono sul modo in cui viviamo. Affrontare il cambiamento climatico richiederà investimenti significativi nell’ambito di un’ampia gamma… Continua »
L’interesse per gli investimenti basati su criteri ambientali, sociali e di governance (Esg) continua a crescere e sempre più gli investitori cercano le migliori opzioni per bilanciare gli obiettivi finanziari con i propri valori personali. La crescente popolarità degli investimenti Esg si riflette negli asset confluiti sui fondi sostenibili globali,… Continua »
Secondo un’indagine condotta da Columbia Threadneedle Investments, gli investitori professionali non tollerano uno scarso impegno in materia di investimento responsabile (IR). Stando ai risultati, l’IR costituisce una parte importante del processo di selezione dei gestori (85%), mentre la maggior parte (72%) degli investitori istituzionali e wholesale intervistati ritiene che non… Continua »
Per potrer tracciare un outlook sul mercato del reddito fisso sostenibile per quest’anno, è opportuno fare un passo indietro, soffermandoci su alcuni elementi chiave del 2021. I mercati del reddito fisso hanno vissuto un anno ricco di avvenimenti – che li ha portati ad attestarsi sui 1.700 miliardi di dollari… Continua »
Il fixed income tradizionalmente rappresenta una fonte caratteristica di opportunità all’interno dell’impact investing, un’evoluzione della finanza ambientale, sociale e di governance (ESG) che combina l’investimento con l’intenzione di generare un impatto positivo e misurabile in un contesto ambientale o sociale insieme a un ritorno positivo. Storicamente, il debito ha superato… Continua »
Gli investimenti ESG sono diventati mainstream. Secondo Bloomberg, a fine 2021 gli asset ESG hanno raggiunto 37.800 miliardi di dollari e dovrebbero arrivare a 53.000 miliardi entro il 2025, rappresentando un terzo di tutti gli asset in gestione a livello globale. Ora che l’importanza della sostenibilità non è più messa… Continua »