Borse e mercati

Commento J. SAFRA SARASIN: Crescono i venti contrari per il dollaro

Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin -

Il dollaro ha intrapreso un’altra fase di ribasso dopo l’annuncio del presidente Trump di dazi reciproci il 2 aprile. Il biglietto verde aveva già subito un calo significativo a marzo, opponendosi alle aspettative diffuse secondo cui la sua forza sarebbe dovuta persistere per la maggior parte del 2025. Le valute… Read More »


(Axa im) – navigare con poca visibilità lungo scogliere conosciute

-

Le informazioni più recenti confermano l’ipotesi di una recessione temporanea negli Stati Uniti nella seconda metà del 2025. Il successo della “Reaganomics” nei primi anni Ottanta non rappresenta un valido precedente per interpretare l’attuale orientamento politico degli Stati Uniti. In occasione del taglio di 25 punti base, ci aspettiamo che… Read More »


Ebury: I flussi di capitale in fuga dagli Stati Uniti a causa del caos causato dai dazi di Trump

-

La scorsa settimana i mercati hanno attraversato un’altra momento di estrema volatilità, mentre gli investitori cercavano di reagire agli ordini e contrordini dell’amministrazione Trump. Sebbene l’azionario sia riuscito a chiudere la settimana in rialzo, grazie all’apparente marcia indietro di Trump su tutti i dazi non cinesi, uno sviluppo più allarmante… Read More »


Dazi, dollaro e Treasury: cosa aspettarsi ora? Gli Stati Uniti sono in difficoltà, ma non fuori gioco

Luca Bindelli (Head of Investment Strategy, Banque Lombard Odier & Cie SA) e Bill Papadakis (Senior Macro Strategist, Banque Lombard Odier & Cie SA) -

Che i dazi sulle importazioni statunitensi siano pensati per riequilibrare la bilancia commerciale, finanziare sgravi fiscali o rimediare a presunti torti del dopoguerra, il risultato è stato un’ondata di turbolenza sui mercati finanziari globali. La sospensione di 90 giorni dei dazi annunciata dal presidente Trump la scorsa settimana non ha… Read More »


Scope Ratings | Dazi USA: tre scenari per valutare l’impatto su crescita, inflazione e sostenibilità del debito

-

In un contesto caratterizzato da forte incertezza, Scope Ratings individua tre scenari alternativi per valutare gli impatti su crescita, inflazione e sostenibilità del debito. Scenario “Tariff-light”: i dazi vengono usati come leva negoziale, portando a un equilibrio leggermente più protezionista ma gestibile. Gli effetti negativi sono contenuti, con una recessione tecnica negli USA e… Read More »


OUTLOOK: Come posizionarsi sui mercati in balia degli annunci sui dazi

Karin Kunrath, Chief Investment Officer, Raiffeisen Capital Management -

L’annuncio di un nuovo pacchetto di dazi da parte del Presidente Trump ha riacceso le tensioni sul fronte commerciale globale, alimentando un clima di forte incertezza sui mercati. Le possibili ripercussioni su crescita, inflazione e utili aziendali hanno spinto gli investitori a rivedere le prospettive macroeconomiche, con un conseguente aumento… Read More »



Uranio, i fondamentali convincono anche in un contesto instabile

Roberta Caselli, Commodities Investment Strategist di Global X -

Una convergenza globale di iniziative dei giganti tech, politiche statali e innovazioni nei piccoli reattori modulari (SMR) sta ridefinendo la narrativa sull’uranio, nonostante persistano alcuni venti contrari nel breve termine. In Nord America, l’indecisione delle utility statunitensi in materia di acquisti, provocata dalle tensioni commerciali e dall’incertezza sui potenziali dazi… Read More »



da Pictet AM – Market timing e investimenti: accumulo azionario smart per navigare la volatilità del momento

-

A quasi tre mesi dall’insediamento della nuova Amministrazione alla Casa Bianca, i mercati finanziari non stanno dormendo sonni tranquilli. Dal suo insediamento, Donald Trump è diventato un vero e proprio “market mover”, in grado di generare forte volatilità sui mercati finanziari attraverso le sue dichiarazioni incalzanti e caotiche su politica… Read More »