Il quadro della crescita e dell’inflazione negli Stati Uniti è cambiato significativamente e ciò si riflette nel sostanziale aumento dei rendimenti dei Treasury che abbiamo già visto quest’anno. Pensiamo che i rendimenti continueranno a salire e il rendimento dei titoli decennali potrebbe probabilmente aumentare verso il 2,25%. Ciò potrebbe essere… Continua »
In un contesto caratterizzato da bassi rendimenti, gli investitori potrebbero mettere in discussione il ruolo delle obbligazioni di qualità elevata presenti in portafoglio. Tuttavia, la nostra ultima ricerca indica che i vantaggi di diversificazione del comparto obbligazionario dovrebbero rimanere intatti nei prossimi dieci annii. Secondo le Previsioni economiche e di mercato… Continua »
I mercati hanno iniziato a scontare il rischio che la Federal Reserve (Fed) sia in ritardo con le misure di inasprimento monetario. In questa edizione del Bollettino, analizziamo quali sarebbero le conseguenze per i titoli di Stato e i mercati degli attivi di rischio. Fondamentali Che differenza un anno dopo!… Continua »
Le aspettative per le obbligazioni dei mercati emergenti sono meno positive rispetto all’inizio del 2021, ma valutazioni semplici, alti rendimenti e opportunità idiosincratiche offrono ai gestori attivi molto lavoro. Allocare in paesi che sono ben posizionati per resistere al tapering della Fed, dove l’inflazione è destinata a raggiungere il picco… Continua »
Il 2022 sarà probabilmente un anno di transizione per i mercati globali mentre il mondo continua il suo percorso di riapertura e uscita dalla crisi pandemica. La ripresa globale è assolutamente a regime e la maggior parte dei Paesi dovrebbe registrare una crescita superiore alla media. L’eccezione viene dalla Cina… Continua »
Fattori tecnici, tassi, geopolitica, Cina: qualcosa di nuovo sui mercati del credito nei mercati emergenti? Ebbene sì! I fondamentali sono piuttosto sorprendenti. E l’importanza crescente dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) per gli emittenti rappresenta una boccata d’aria fresca. Scenario corporate credit nei mercati emergenti Il contesto economico… Continua »
Con l’indebolimento della ripresa, ci si attende che nel 2022 la crescita del PIL reale globale diminuisca rispetto al 2021. Tuttavia, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) prevede ancora una crescita del PIL reale del 5,1% per i mercati emergenti nell’anno appena iniziato, rispetto a una media a lungo termine del… Continua »
I dati che mostrano che Omicron provoca una malattia meno grave rispetto ad altre varianti di Covid-19 hanno spinto gli operatori ad aumentare la propensione al rischio, ma gli investitori farebbero meglio a non peccare di eccessivo ottimismo. Fondamentali Nelle ultime settimane del 2021, le notizie sull’aumento esponenziale dei casi… Continua »
L’aumento dei tassi è ormai scontato per tutti, e non esistono posti dove nascondersi facilmente per sfuggire a questo riassetto. Tuttavia, l’universo obbligazionario continua a offrire opportunità di rendimento. Il mercato high yield a bassa duration e alto rendimento è un’opzione di posizionamento attraente in questo contesto. L’asset class si… Continua »
Il debito dei mercati emergenti si conferma interessante Paul McNamara, Investment Director per il debito dei mercati emergenti di GAM Le nostre prospettive per il debito locale EM rimangono sostanzialmente invariate giunti alla fine dell’anno. L’asset class è sottoesposta e se la crescita globale rimarrà solida fino al 2022, come… Continua »