Stiamo per entrare nel terzo anno di pandemia e molte delle tendenze e delle incertezze create dal Covid le ritroveremo probabilmente anche nel 2022. In un modo o nell’altro, il Covid è destinato a restare anche nel prossimo futuro ed è ora diventato un altro fattore di rischio generale per… Continua »
La volatilità del mercato obbligazionario è aumentata di recente, mentre le banche centrali cercano di trovare un equilibrio tra l’alleviare i timori sull’inflazione e continuare a incoraggiare la crescita. Questo a seguito di un lungo periodo in cui la volatilità delle obbligazioni è stata artificialmente soppressa dalle enormi iniezioni di… Continua »
La volatilità è normale in Cina, ancor più dei Mercati Emergenti. Le barre grigie mostrano il rendimento del mercato cinese in ogni anno solare mentre il punto rosso evidenzia il ribasso massimo durante l’anno. Il 2021 ha visto un aumento del nervosismo del mercato, ma come mostra questo grafico, vedere… Continua »
Il 2022 consisterà principalmente nello sviluppo dei tassi di interesse. Se il trend dell’inflazione dovesse portare la Federal Reserve ad alzare i tassi in maniera brusca (il mercato dei futures ne ha già incorporati tre entro la fine del 2022), il mercato azionario potrebbe vedere un’annata negativa. Il buono sviluppo… Continua »
Il 2021 è stato chiaramente un ambiente difficile per i titoli di stato, come ci si aspetterebbe nelle prime fasi di una ripresa economica. C’è stato molto dibattito sull’inflazione, con opinioni forti sulla dicotomia transitoria-non transitoria. Più recentemente, un’inflazione più alta del previsto ha indotto molte banche centrali del mondo… Continua »
Recentemente, l’andamento dei mercati è stato dettato soprattutto dall’ultima variante del coronavirus, Omicron, che l’Organizzazione mondiale della sanità ha definito “preoccupante”. Tuttavia, viviamo ancora una fase di vuoto di informazioni, in cui le domande superano di gran lunga le risposte. Le prossime settimane ci diranno se, rispetto alla variante Delta,… Continua »
Per capire come i mercati obbligazionari si comporteranno nel 2022 è utile prendere in considerazione alcuni elementi su base storica. I cicli di default tendono a modificarsi dopo circa 4 o 5 anni dall’iniziale aumento dei tassi della Fed nell’ambito di una fase di politica restrittiva. E i default accelerano… Continua »
I numeri dell’Indice di Prezzi al Consumo (IPC) statunitense di questa settimana sono sotto i riflettori in quanto potrebbero fornire ulteriori motivi alla Federal Reserve per accelerare il ritmo del tapering. Pertanto, continuiamo a intravedere margini per un appiattimento ribassista della curva dei rendimenti. I rendimenti a lungo termine continueranno… Continua »
La crescita economica della Cina negli ultimi decenni è stata notevole, spesso a spese dell’ambiente. La Cina è diventata sempre più consapevole dei costi ambientali di questa crescita, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di carbonio già nel 2011, nel 12° Piano Quinquennale. Poi, nel 2015 aveva fissato l’obiettivo di… Continua »
Il recente ampliamento degli spread creditizi potrebbe fornire un punto d’ingresso allettante, anche alla luce del fatto che i fondamentali delle aziende e del mercato appaiono positivi a mano a mano che ci addentriamo nelle ultime settimane dell’anno. Fondamentali Sebbene di recente il mercato dei tassi abbia vissuto una fase… Continua »