Partner

Preview BCE – La fase di atterraggio

-

Crediamo che giovedì la Banca Centrale Europea (BCE) taglierà il tasso sui depositi di 25 punti base, dal 2,25% al 2%. Questa mossa rappresenta probabilmente l’ingresso della BCE nella fase finale del ciclo di tagli dei tassi, con il 2% considerato dalla maggior parte dei membri del Consiglio direttivo (CD)… Read More »


Quali sono le condizioni necessarie per un indebolimento duraturo del dollaro?

-

A più di un mese di distanza dal “Liberation Day”, il dollaro mostra segni di stabilizzazione, pur continuando a perdere terreno rispetto alla maggior parte delle valute dei mercati sviluppati ed emergenti. Anche se la narrativa attuale sull’andamento del dollaro può apparire poco chiara, è possibile analizzare alcuni fattori chiave… Read More »


Commento Capital Group – La corsa all’AI – investimenti, adozione e sentiment nei mercati emergenti

-

Sebbene l’incertezza sui dazi abbia dominato le notizie a livello globale, le opportunità interne nei grandi mercati emergenti di Cina e India continuano a presentare un potenziale. In questi mercati, le politiche strategiche dei governi svolgeranno un ruolo cruciale nell’amplificare l’innovazione. A gennaio, il governo cinese ha annunciato un Fondo… Read More »


Criptovalute: la liquidità come barometro (WisdomTree)

-

Nei mercati finanziari, la liquidità è spesso considerata una variabile secondaria, un derivato dell’andamento dei prezzi, del sentiment degli investitori o delle condizioni macro. Nel mondo delle criptovalute è esattamente il contrario. La liquidità non è l’eco, ma il segnale. Con la maturazione di quest’asset class e la sua crescente… Read More »


Capital Group: Nuovi catalizzatori stimolano le azioni globali

Samir Parekh, gestore di portafoglio azionario di Capital Group -

Per la prima volta dopo molti anni, il quadro sta migliorando per le azioni non statunitensi. Ci sono nuovi fattori che accelerano il cambiamento: gli stimoli fiscali in Germania, le riforme sulla governance aziendale in Giappone e Corea del Sud, l’indebolimento del dollaro, i segnali di stabilizzazione in Cina e… Read More »


Commento Capital Group: Cinque fattori che gli investitori a lungo termine devono tenere presenti in merito all’high yield

-

Da quando la pandemia da Covid-19 ha perturbato i mercati all’inizio del 2020, l’high yield si è rivelato uno dei migliori settori obbligazionari. Di fatto, ha sovraperformato di gran lunga l’indice Bloomberg US Aggregate (e l’indice Global Aggregate), le obbligazioni corporate statunitensi, le obbligazioni dei mercati emergenti e il credito… Read More »


Criptovalute: la liquidità come barometro

Dovile Silenskyte Director, Digital Assets Research -

Nei mercati finanziari, la liquidità è spesso considerata una variabile secondaria, un derivato dell’andamento dei prezzi, del sentiment degli investitori o delle condizioni macro. Nel mondo delle criptovalute è esattamente il contrario. La liquidità non è l’eco, ma il segnale. Con la maturazione di quest’asset class e la sua crescente… Read More »



Commento PIMCO – stabilità nella turbolenza

Daniel Ivascyn, Group CIO di PIMCO -

I mercati sono stati scossi dai dazi drastici e in evoluzione dell’Amministrazione Trump. Nel contesto di volatilità sui mercati e d’incertezza macroeconomica, Dan Ivascyn, che assieme ad Alfred Murata e Josh Anderson gestisce la Strategia Income di PIMCO, rispondendo alle domande di Esteban Burbano, strategist per il reddito fisso, illustra… Read More »


Commento Capital Group – le valutazioni rimangono interessanti in Europa

Lara Pellini, gestore di portafogli azionari di Capital Group -

Sebbene la rotazione fuori dai titoli statunitensi abbia incrementato i rendimenti delle società europee nel primo trimestre del 2025, il cambiamento più significativo è forse avvenuto nel contesto politico. La maggiore attenzione strategica alla sicurezza nella regione europea dimostra un rinnovato dinamismo e indica il passaggio a un nuovo modello… Read More »