Articoli

UBS WM – weekly comment : Dazi, confini e petrolio

-

Gli Stati Uniti sono il primo importatore e il secondo esportatore al mondo, con una bilancia commerciale strutturalmente negativa e deficit ulteriormente cresciuti negli ultimi anni. Spesso, questo tipo di relazioni commerciali ha favorito rapporti ancora più stretti con i Paesi alleati e limitrofi. Sin dalla campagna elettorale, Donald Trump… Read More »


UBS WM: La nuova agenda economica americana

-

La scorsa settimana è cominciata la seconda presidenza di Donald Trump. Dalle elezioni presidenziali statunitensi, seppur con maggior volatilità, la borsa è salita, i rendimenti dei Treasury sono aumentati e il dollaro si è rafforzato. Per gli investitori non è facile valutare le implicazioni dei cambiamenti nella politica americana. Per… Read More »


I numeri da capogiro dell’intelligenza artificiale

-

Negli ultimi due anni l’indice Nasdaq Composite è salito di oltre il 75% e sono stati contati circa 300 nuovi «unicorni», termine che indica start up private che hanno raggiunto una valutazione di almeno un miliardo di dollari. Dopo tanta euforia, molti investitori hanno cominciato a interrogarsi sulle valutazioni raggiunte… Read More »


UBS: Sfumature e questioni per il nuovo anno

-

Lo scenario economico non è cambiato significativamente nell’ultimo mese; tuttavia, sono emersi nuovi dettagli, talvolta in contraddizione tra loro, riguardo alle politiche monetarie, ai nuovi dazi evocati da Trump, alle crisi politiche in Francia e Germania, oltre alle crescenti tensioni geopolitiche. Per quanto riguarda le politiche monetarie, la Banca nazionale… Read More »


UBS WM – Dollaro tra dominio e competitività

-

Il dollaro si trova su livelli molto elevati rispetto alle altre valute principali, non distante dai massimi degli anni ’80 e dell’inizio di questo secolo. La forza del dollaro statunitense riflette una maggior crescita economica, il suo ruolo di bene rifugio in un periodo caratterizzato da conflitti militari nonché la… Read More »


Patrimoni in movimento

-

L’UBS Billionaires Ambitions Report, giunto alla decima edizione, è lo studio più longevo e completo sui patrimoni dei miliardari. Negli ultimi 10 anni, i miliardari hanno sovraperformato i mercati azionari globali e il loro patrimonio complessivo è aumentato del 121%, passando da 6.300 miliardi di dollari a 14.000 miliardi di… Read More »


Europa tra acciacchi e incertezza

-

Subito dopo la pandemia l’Europa è cresciuta a un ritmo che non si vedeva da decenni, ma per via della guerra in Ucraina, dei tassi d’interesse elevati, di pochi investimenti nell’innovazione, oltre che dei ben noti problemi strutturali come la demografia, si trova nuovamente in stagnazione da quasi due anni.… Read More »


UBS Year Ahead 2025: Ruggenti anni Venti – la prossima fase

-

Dall’inizio degli anni 2020, i mercati azionari globali sono cresciuti del 50%, il PIL nominale è aumentato di oltre il 30% e gli utili corporate degli Stati Uniti sono quasi raddoppiati. Tali incrementi sono stati raggiunti nonostante i lockdown senza precedenti implementati a livello mondiale durante la pandemia, lo scoppio… Read More »


Microchip: sinapsi artificiali e partite geopolitiche

-

Usiamo sempre più dispositivi elettronici e, in prospettiva, faremo affidamento sull’intelligenza artificiale. Dietro queste enormi possibilità che ci offre la tecnologia si nascondono molti elementi tra i quali i più importanti sono i microchip, piccoli dispositivi elettronici che contengono milioni di componenti, come i transistor, su uno strato di silicio.… Read More »


Trump e l’Europa

-

Il risultato netto delle elezioni presidenziali statunitensi introduce una serie di incertezze per l’Europa. In termini di politiche economiche, Trump ha condotto la sua campagna elettorale proponendo una riduzione delle tasse, la deregolamentazione, una posizione più dura sull’immigrazione e l’introduzione di dazi. Tra queste misure, i dazi rappresentano l’elemento più… Read More »