La politica del divide et impera in politica e sociologia sta nel guadagnare e mantenere il potere rompendo maggiori concentrazioni di potere in pezzi che individualmente hanno meno potere di colui che implementa la strategia. Storicamente, questa strategia è stata utilizzata in molti modi diversi dagli imperi che cercavano di… Continua »
L’Italia, come altri Paesi europei, ha varato lo scorso anno un Piano Nazionale di Recupero e Resilienza. Il piano è finanziato dall’UE nell’ambito dell’iniziativa NGEU – Next Generation EU – e la quota dell’Italia corrisponde a 191,5 miliardi di euro, da spendere nel periodo 2021 – 2026. L’obiettivo è mitigare… Continua »
Nel mondo turbolento di oggi, punteggiato da eventi destabilizzanti di intensità e frequenza crescenti, è fondamentale sapere qual è lo scenario peggiore e quali fattori sono critici. Quelli che in passato erano considerati eventi a bassa probabilità devono essere contrastati oggi su base quasi giornaliera. Tuttavia, nel contesto di elevata… Continua »
Dalla fine dello scorso anno, esponenti dei governi europei hanno parlato apertamente della possibilità di un blackout energetico su larga scala. Scienziati e tecnici avvertono che non è una questione di se il blackout globale accadrà, ma quando. L’osservazione di una serie di fattori, che vanno dalla complessità della rete… Continua »
La volatilità è un concetto chiave nella finanza. È una misura statistica della dispersione dei rendimenti per un determinato titolo o indice di mercato. La volatilità può essere misurata utilizzando la deviazione standard o la varianza tra i rendimenti dello stesso titolo o indice di mercato. In generale, maggiore è… Continua »
L’Italia, come altri paesi europei, ha recentemente lanciato un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il piano è finanziato dall’UE nell’ambito dell’iniziativa NGEU – Next Generation EU – e la quota italiana corrisponde a 191,5 miliardi di euro, da spendere nel periodo 2021 – 2026. L’obiettivo dell’iniziativa è rendere… Continua »
Un trading desk è un luogo fisico in cui si verificano transazioni per l’acquisto e la vendita di titoli. A seconda del tipo di istituto finanziario, il trading desk può essere riempito da trader che negoziano per il proprio conto proprietario, broker che agiscono come agenti che abbinano acquirenti e… Continua »
Il PNRR, ispirato a quello più generale della UE, il NGEU (Next Generation EU) di cui utilizzerà i fondi, prevede circa 192,5 miliardi di € da utilizzare entro il 2026 per raggiungere gli obiettivi previsti. l PNRR punta, alla resilienza del sistema Paese attraverso un processo di ripresa. Il PNRR… Continua »
La risposta dei governi Europei alla pandemia ha avuto un impatto rilevante sulla resilienza ed è superiore a quello della crisi dei subprime. La bassa resilienza dell’economia europea durante il periodo pandemico di entrambi i sistemi EU15 (paesi Occidentali) ed EU 13 (ex Paesi dell’Est) è da attribuire da un… Continua »
Nell’era dell’economia globalizzata e interconnessa, sta diventando chiaro che tutte le società, le banche e i paesi fanno parte di un enorme sistema di sistemi. Con l’aumentare delle turbolenze e l’aumento della possibilità di shock ed eventi estremi, l’importanza di una prospettiva sistemica dell’economia diventa evidente. Infatti, a causa delle… Continua »