Circa il 15% delle emissioni mondiali di gas a effetto serra proviene dal settore dei trasporti. Per quanto l’efficienza energetica dei combustibili per auto sia migliorata negli ultimi settant’anni, il numero sempre maggiore di persone che utilizza l’auto comporta l’aumento delle emissioni globali prodotte dal settore dei trasporti. Le apparecchiature… Continua »
Si è detto tanto del recente sell-off di azioni tech. È vero che alcune delle maggiori società per capitalizzazione di mercato sono diminuite in modo significativo nell’arco di due giorni (dal 2 al 4 settembre scorsi): Apple è crollata di quasi l’8% Microsoft è diminuita di oltre il 7,5% Amazon… Continua »
Il gas naturale è stato in assoluto il vincitore nel comparto delle materie prime ad agosto, con un incremento del 48%. Tenendo presente che a giugno 2020 i prezzi del gas naturale avevano registrato il loro minimo storico degli ultimi 25 anni, i prezzi di questa commodity sono risaliti vicino… Continua »
Nel suo discorso del 27 agosto, il presidente della Fed Jay Powell ha annunciato un importante cambiamento di politica per la banca centrale. L’azione di politica monetaria della Fed mira normalmente a massimizzare l’occupazione e a raggiungere un’inflazione a lungo termine del 2%. In futuro, la banca centrale punterà a… Continua »
I recenti cali di oro e argento stanno spingendo gli investitori a chiedersi se ci sia stato un cambiamento sostanziale nel sentiment di mercato. Le coperture in chiave difensiva non sono più necessarie? Quanto sono importanti l’oro e l’argento per il miglioramento dell’avversione al rischio? Uno sguardo al mercato in… Continua »
Il premio delle small cap esiste per incentivare gli investitori ad accettare il rischio di investire in piccole società. Rispetto ai titoli ad alta capitalizzazione, queste imprese hanno in genere un focus più domestico e sono caratterizzate da una maggiore incertezza sul loro futuro. Nel lungo periodo, e nel complesso,… Continua »
Siamo di fronte ad entrambe le cose. A prima vista, i movimenti del mercato in previsione, prima, e in reazione, dopo, ai dati economici del secondo trimestre sono stati sconcertanti. Cerchiamo di mettere insieme i pezzi per dare un senso a tutto ciò, concentrandoci sui mercati statunitensi. Il preoccupante confronto… Continua »
Quest’anno l’oro ha superato l’indice S&P 500 del 28%. Nonostante i rischi, l’Indice S&P 500 – come la maggior parte degli altri indici azionari – si è ripreso fortemente dalla flessione del marzo di quest’anno. Se gli investitori si stessero precipitando verso opzioni per proteggere le loro esposizioni azionarie da… Continua »
Secondo i nostri modelli interni, ci aspettiamo che i prezzi dell’argento salgano di quasi il 30% nell’anno fino al 2° trimestre del 2020, superando le nostre previsioni del 18% per l’oro durante lo stesso periodo. Questo rialzo non sarà sufficiente a riportare su livelli di “normalità” la relazione tra i… Continua »
Dalla ripresa delle azioni a partire da marzo, le azioni europee appaiono “più economiche” rispetto a quelle americane. Ma questa ormai non è una novità. Il rapporto prezzo/utili corretto per il ciclo (Cyclically Adjusted Price Earnings, CAPE) del Professor Shiller misura il valore a lungo termine degli asset dividendo il… Continua »