Nel suo libro Nassim Taleb definisce i “Cigni Neri” come eventi particolarmente imprevedibili, che hanno un impatto enorme sulla società umana. Uno degli elementi che definiscono i Cigni Neri è che questi possono essere interpretati solo dopo il loro verificarsi. Nel settembre 2019 un rapporto redatto su richiesta del segretario… Continua »
Il rapporto sul PIL del Giappone è stato eccezionale per due motivi: primo, perché è stato peggiore del previsto, con una contrazione del 6,3% contro le aspettative di un -3,8%; secondo, perché non c’è dubbio su cosa l’abbia determinato. Sì, è stato l’aumento delle imposte (dal 1° ottobre l’IVA è… Continua »
Da circa vent’anni a questa parte, i pagamenti sono indubbiamente diventati più digitali – e siamo diventati indubbiamente più dipendenti dai grandi istituti di credito. Sono loro a determinare l’innovazione in questo campo e la stessa capacità dell’utente di eseguire delle transazioni con un determinato soggetto dipenderà dalla disponibilità delle… Continua »
È un inizio d’anno strano quello che stiamo osservando sui mercati finanziari. In genere, l’attenzione si concentrerebbe sulla Federal Reserve (Fed) o sugli sviluppi economici, ma purtroppo il coronavirus ha rivestito un ruolo centrale all’interno della cronaca. Vogliamo offrire alcuni spunti dal punto di vista del mercato obbligazionario, utilizzando come… Continua »
Tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio, i prezzi del cacao hanno registrato la performance più alta tra le commodity agricole, con un aumento del 10%, soprattutto a causa dei timori di un raccolto medio-basso in Costa d’Avorio, il più grande produttore al mondo, dopo le piogge scarse… Continua »
Il mondo degli investimenti è cambiato drasticamente negli ultimi dieci anni circa. Grazie al considerevole aumento del numero di ETP (exchange traded product) disponibili è oggi molto più semplice che in passato costruire un portafoglio efficiente dal punto di vista dei costi che sia esposto su un’ampia gamma di asset.… Continua »
L’anno del Topo prenderà il via il 25 gennaio 2020. Il topo è il primo animale dello Zodiaco cinese ed è associato alla ricchezza e allo slancio. Dopo un 2019 impegnativo, ci aspettiamo che la crescita economica della Cina si stabilizzi nel 2020, sostenuta dall’accordo “Fase Uno” tra Stati Uniti… Continua »
L’attuale contesto economico desta preoccupazione tra gli investitori. La ristrutturazione degli scambi commerciali, gli alti livelli di liquidità, l’inflazione sistematicamente bassa, l’inversione delle curve dei rendimenti, i rendimenti obbligazionari negativi, i mercati del lavoro storicamente rigidi e il forte indebitamento, sia dei consumatori che dei governi, sono solo alcuni dei… Continua »
Le credenziali di leadership del Primo Ministro Abe in materia di politica economica hanno ricevuto una spinta enorme la scorsa settimana, con il suo gabinetto che ha approvato un massiccio pacchetto di spesa fiscale supplementare. Questo conferma che il Giappone si distingue tra i paesi del G7 per l’unico governo… Continua »
Dopo non essere riuscito a trasformare in legge il suo accordo di Brexit con l’UE, la scommessa di Boris Johnson sulle elezioni anticipate per sbloccare la situazione di stallo in Parlamento ha funzionato a dovere. Il suo mantra elettorale “Get Brexit Done” gli ha garantito la vittoria alle elezioni nel… Continua »