La Covip ha di recente comunicato le indicazioni per la misura, i termini e le modalità di versamento del contributo di vigilanza annuale cui occorre ottemperare entro il prossimo 31 maggio . Sono tenuti al pagamento tutte le forme pensionistiche complementari che al 31 dicembre del 2018 erano iscritte all’Albo… Continua »
Uno dei principali freni alla competitività del nostro sistema Paese è rappresentato dalla elevata incidenza del cuneo fiscale e contributivo, vale a dire la forbice che vi è tra quanto costa un dipendente al proprio datore di lavoro e quanto materialmente entra in busta paga al netto in busta paga.… Continua »
Nella seduta del 4 aprile Il Parlamento europeo ha approvato il regolamento sui Pepp, i prodotti pensionistici personali paneuropei. Si compie allora un nuovo significativo passo verso la creazione di un mercato unico continentale della previdenza integrativa . Il nuovo benestare segue l’approvazione del Consiglio degli ambasciatori Ue il 13… Continua »
Sono stati lanciati dall’Eiopa, l’Autorità di vigilanza europea su assicurazioni e fondi pensione, i nuovi stress test per le forme previdenziali di tipo occupazionale (fondi pensione negoziali, fondi pensione aperti ad adesione collettiva, fondi pensione preesistenti). Si tratta del terzo esercizio (i risultati dei precedenti erano stati forniti nel 2016… Continua »
Proseguono i lavori di implementazione della direttiva Iorp 2, recepita nel nostro ordinamento con decreto del 13 dicembre scorso, al sistema dei fondi pensione. In ambito nazionale la Covip ha avviato una pubblica consultazione fino al prossimo 13 maggio sugli schemi di direttiva che intervengono in particolare sulla governance delle… Continua »
La pensione di cittadinanza, introdotta in parallelo al reddito di cittadinanza , rappresenta una misura, rivolta agli over 67, che ha l’obiettivo di colmare il gap tra il reddito percepito e la soglia di povertà. Come ha sottolineato l’Inps in una recente audizione parlamentare la misura introdotta a decorrere dal… Continua »
Tra le principali novità introdotte in materia previdenziale da quello che giornalisticamente viene definito come “decretone” (decreto su reddito di cittadinanza e pensioni) , vi è a possibilità di riscattare periodi a fini pensionistici anche etichettata come pace contributiva. Di cosa si tratta e come funziona ? E’ una opportunità… Continua »
Il decreto su reddito di cittadinanza e pacchetto previdenza contiene una misura di possibile interesse per i giovani in materia di riscatto laurea. Si introduce in particolare, come misura strutturale e non invece sperimentale come con quota 100, un regime agevolato, dedicato a chi ha meno di 45 anni, che… Continua »
Al via la stagione della informativa annuale. I fondi pensione entro il 31 marzo devono inviare ai proprio iscritti, mediante posta elettronica all’indirizzo dell’aderente previamente acquisito o in formato cartaceo, il corredo informativo per consentire loro di attivare la fase del controllo, particolarmente importante in un sistema previdenziale come il… Continua »
Il pericolo di un nuovo ingresso in recessione non ha un impatto solo sui vincoli di finanza pubblica (debito pubblico/Pil e disavanzo pubblico/Pil) ma anche sull’importo delle future pensioni “contributive”. Va infatti ricordato come nel metodo di calcolo contributivo la logica è di tipo assicurativa determinandosi un rapporto diretto tra… Continua »