Al termine di un percorso lungo ed elaborato è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il molto atteso decreto interministeriale (Lavoro ed Economia) che prevede la liquidazione di FondiInps, il fondo pensione residuale costituito presso l’Ente di previdenza obbligatorio. Va opportunamente ricordato come tale forma pensionistica complementare costituita alla luce della… Continua »
Pensioni, si riparte. Dopo la pausa forzata indotta dall’emergenza epidemiologica è ripreso il confronto tra il Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ed i sindacati confederali su un nuovo intervento di riordino del nostro sistema previdenziale. Numerosi i temi sul tavolo , dalla pensione contributiva di garanzia per tutelare i giovani… Continua »
Dopo una lunga e laboriosa evoluzione è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidenza del Consiglio dei Ministri , che entra in vigore il 30 giugno, che attua l’erogazione del prestito sul TFS/TFR sino a 45mila euro , istituito dal decreto cd. ”quota 100” dell’aprile 2019 . L’obiettivo… Continua »
Intervenendo agli Stati Generali dell’Economia l’Ania ha proposto la propria ricetta per il rilancio. Nell’attuale contesto, è necessario contare su un settore pubblico riqualificato nelle competenze, capace di svolgere le funzioni fondamentali di elaborazione delle politiche e di regolazione nei diversi settori. Uno Stato regolatore, insomma, affiancato da un settore… Continua »
All’inizio del 2020 il cigno nero di Covid-19 si è impadronito delle nostre esistenze, ha proiettato la sua ombra sul nostro modo di vivere e lavorare. Agita le nostre prospettive future, sfida la nostra capacità di reazione. Neppure il nostro futuro previdenziale ne sarà immune. Lo sottolinea l’Ania in un… Continua »
Le proiezioni demografiche, con un progressivo innalzamento della vita media, dovranno essere tenute in debita considerazione per valutare la adeguatezza e la sostenibilità dei sistemi pensionistici internazionali. Lo sottolinea l’Allianz Global Pension Report che analizza le diverse architetture previdenziali in una visione globale valutandone i due fondamentali profili di equilibrio… Continua »
La Corte dei Conti ha pubblicato il Rapporto 2020 di coordinamento sulla finanza pubblica che contiene la valutazione dell’Istituto sulle prospettive di economia e conti pubblici del Paese alla prova di una crisi inaspettata e di dimensioni globali. Tra i diversi profili di indagine vi è l’andamento della spesa previdenziale… Continua »
La Covip perfeziona il percorso di adeguamento del nostro sistema di previdenza complementare al decreto che lo scorso anno ha recepito la direttiva SHAREHOLDER RIGHTS 2 che si pone l’obiettivo di favorire un più consapevole e stabile coinvolgimento degli azionisti nel governo societario e a semplificare l’esercizio dei relativi diritti.… Continua »
La pandemia di coronavirus rappresenta uno shock violento per l’economia mondiale e per quella dell’UE, con conseguenze socioeconomiche molto gravi. Nonostante la risposta politica rapida e integrata tanto a livello dell’UE quanto a livello nazionale, quest’anno l’economia dell’Unione subirà una recessione di proporzioni storiche. Lo certifica la Commissione europea nelle… Continua »
Anche la previdenza complementare deve fronteggiare gli effetti economici e finanziari provocati dalla crisi epidemiologica. Le stime dell’Istat sul primo trimestre 2020 certificano un calo del Pil sul trimestre precedente e del 4,8% sull’analogo periodo dello scorso anno. La flessione del Pil è di un entità mai registrata dall’inizio del… Continua »