La ferrovia Berlino – Baghdad, tra finanza, geopolitica e petrolio

Le infrastrutture sono sempre state fondamentali per lo sviluppo dell’economia mondiale, canali, strade, ferrovie, oleodotti, tutte opere che hanno richiesto… »
Le infrastrutture sono sempre state fondamentali per lo sviluppo dell’economia mondiale, canali, strade, ferrovie, oleodotti, tutte opere che hanno richiesto… »
In uno scenario di “soft landing”, con inflazione e tassi in calo, il credito resta un’asset class attraente, da avere… »
· Nonostante i dati e le notizie a sostegno dei tagli dei tassi in Europa, i mercati continuano ad essere focalizzati… »
Nei primi nove mesi dell’anno le emissioni di obbligazioni sovrane verdi nell’Eurozona sono cresciute a 53 miliardi di euro rispetto ai 42… »
Per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 bisogna immatricolare più di 800.000 veicoli elettrici all’anno contro i 130.000 medi… »
Il nuovo Ministro delle Finanze francese si trova davanti a un difficile puzzle Il fatto che la Francia al momento paghi più… »
Il Rapporto Draghi potrebbe riportare nuova attenzione sulle riforme dell’Unione, ma noi vediamo un maggiore potenziale nel processo di adesione… »
Secondo la maggior parte degli indicatori, l’economia tedesca è in difficoltà. La crescita si è arrestata, il suo modello industriale… »
Come è noto, l’obiettivo principale della politica monetaria statunitense dal 2022 è stato ridurre l’inflazione senza causare una recessione. La… »
L’industria automobilistica tedesca, in ritardo sulla transizione elettrica, si è fatta superare a destra dai concorrenti cinesi e americani. Per… »