Azionario, outlook di metà anno: l’era del pragmatismo

La dimensione macroeconomica ha dovuto sopportare diversi shock, a partire dallo “shock da domanda” positivo nel 2021, seguito dallo “shock… »
La dimensione macroeconomica ha dovuto sopportare diversi shock, a partire dallo “shock da domanda” positivo nel 2021, seguito dallo “shock… »
In periodi di forte volatilità, è utile avere una visione a lungo termine dei mercati finanziari, non solo per contestualizzare… »
Il credito asiatico rappresenta una classe d’investimento interessante e relativamente nuova, con solide prospettive a lungo termine basate su una… »
L’avvio di un ciclo di rialzo dei tassi da parte della Banca Centrale Europea implica un aumento nel secondo semestre… »
Di recente i prezzi delle materie prime hanno registrato forti rialzi, facendo ipotizzare che potremmo trovarci nelle prime fasi di… »
I mercati hanno messo a segno una delle peggiori settimane da quando la pandemia non è più la principale preoccupazione… »
In Giappone, Shuntō (春闘), o “offensiva salariale di primavera”, è il termine usato per le trattative salariali annuali tra i… »
Nel corso dell’ultimo anno, l’inflazione è diventata un punto focale per gli investitori statunitensi. Tuttavia, se da un lato prevediamo… »
Inflazione e banche centrali continuano a dominare la scena sui mercati. Le stime economiche vengono riviste continuamente, aumentando le attese… »
Forward guidance: uno strumento che ha fatto epoca… Le moderne banche centrali – spesso incaricate di gestire l’inflazione e altri… »