Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita esponenziale sia dell’interesse che degli investimenti in asset digitali e criptovalute. I ricavi da moneta virtuale però sono sottoposti a regole fiscali che cambiano a seconda del Paese. Quelli più morbidi? El Salvador e la Bielorussia. Quelli più severi? Italia, Francia e Finlandia.… Continua »
Superbonus 110%: quali sono le scadenze previste per la sostituzione degli infissi? La prima bozza della Legge di Bilancio 2022 non contemplava la possibilità di una proroga, al 2025, anche per i lavori trainati. Un’evidente stortura normativa che necessitava di una correzione per mantenere l’impatto positivo generato, sul parco immobiliare… Continua »
Mentre il mercato delle criptovalute si è mosso per lo più lateralmente dopo l’improvviso aumento della domanda visto all’inizio del conflitto, oggi assistiamo a un rimbalzo delle principali valute che sta guidando un sentimento positivo in tutta la classe di asset. Bitcoin ha superato una resistenza principale a $ 42.000… Continua »
La valuta digitale di una banca centrale (CBDC, acronimo di Central Bank Digital Currency) è una forma digitale della valuta ufficiale di un paese, passività diretta della relativa banca centrale. Anziché stampare moneta, la banca centrale emette moneta digitale sostenuta dalla fiducia e dal credito del governo. Si tratta quindi di un’espressione diversa della stessa unità di conto,… Continua »
Sono state pubblicate dalle ESAs , le Autorità di Vigilanza europee (Eba, Esma , Eiopa) specifiche raccomandazioni congiunte rivolte ai consumatori in materia di cripto-attività. Al momento, si sottolinea, esistono più di 17 000 cripto-attività distinte, alcune delle quali sono a volte indicate come le cosiddette “valute virtuali” o “monete”… Continua »
Nell’ultima settimana, il mercato delle criptovalute è oscillato attorno alla soglia degli 1,9 trilioni di dollari, con il Bitcoin che ha registrato una crescita dell’1% ed Ethereum dell’1,3%; mentre XRP e Terra sono cresciuti rispettivamente del 3,6% e del 17,3%. Tuttavia, il Bitcoin è rientrato in territorio positivo solamente lo… Continua »
Il Washington Post l’aveva già definita la prima guerra crittografica della storia. Lo scorso venerdì 11 marzo, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, nel quarto pacchetto di sanzioni anti-russe, annunciato come il più duro di tutti, ha fatto un passo in avanti, introducendo il divieto di usare… Continua »
Continua la crescita dell’insurtech in Italia: aumentano gli investimenti in startup da parte delle compagnie assicurative e degli intermediari, con quasi 10 milioni di euro, rispetto ai 5,1 del 2020. Allo stesso tempo diminuiscono però le sperimentazioni su progetti interni di insurtech e le partnership. Infatti solo il 47% delle… Continua »
Continua la crescita dei progetti basati su blockchain e distributed ledger. Gli ambiti applicativi della blockchain sono veramente tantissimi: dall’ambito medico a quello assicurativo, a quello artistico, a quello finanziario sino ad arrivare a quello musicale, solo per citarne alcuni. Nel 2021, spiega una ricerca dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger… Continua »
L’ordine esecutivo firmato oggi dal presidente Biden punta ad assicurare uno sviluppo responsabile degli asset digitali, come le criptovalute, affrontandone i rischi ma al contempo raccogliendone i potenziali benefici. Ora toccherà alle varie agenzie federali attivarsi nei loro ambiti di competenza. L’ordine esecutivo dispone una politica nazionale sugli asset digitali,… Continua »