Genova – Alla celebre esposizione florovivaistica Euroflora, fino al 4 maggio, i riflettori sono puntati su di una straordinaria novità: la Serra Spaziale, una struttura hi-tech ispirata ai sistemi di coltivazione destinati alle missioni nello spazio. Un ponte tra botanica e tecnologia, tra Terra e futuro. Realizzata grazie alla collaborazione… Read More »
INNOVAZIONE IN VIGNA: TECNOLOGIE ITALIANE PER SOSTENERE LA FILIERA VITIVINICOLA BeadRoots che ha sviluppato un polimero naturale superassorbente che migliora la ritenzione idrica del suolo, riduce il consumo d’acqua fino al 40% e stimola la fertilità. Agreen Biosolutions che propone invece OZ.ON, un olio ozonizzato che aumenta la resistenza delle piante agli stress climatici,… Read More »
Con oltre 696.000 ettari di vigneti e una produzione stimata di 41 milioni di ettolitri nel 2024 (+7% rispetto al 2023) 1 , la filiera vitivinicola italiana si conferma un’importante leva strategica per l’economia nazionale. Ma dietro questi numeri positivi si nascondono sfide sempre più urgenti. Il settore è infatti… Read More »
Comparative Claims dell’Unione Italiana Food Indicazioni comparative – Unione Italiana Food L’Unione Italiana Food sottolinea che le dichiarazioni comparative devono promuovere una concorrenza leale all’interno del mercato libero, garantire condizioni paritarie per tutti i concorrenti europei e incentivare l’innovazione e la riformulazione dei prodotti per rispondere alle esigenze in evoluzione… Read More »
L’innovazione agroalimentare in Algeria — Djazagro è una fiera internazionale dedicata alla produzione agroalimentare, che si tiene annualmente ad Algeri. L’edizione del 2025 si è svolta dal 7 al 10 aprile presso il SAFEX Exhibition Park. La fiera conta oltre 600 espositori provenienti da tutto il mondo, suddivisi in otto… Read More »
Prodotti di stagione In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una necessità e non più un’opzione, il ritorno ai prodotti di stagione rappresenta una scelta tanto semplice quanto efficace. Frutta e verdura raccolte nel loro naturale periodo di maturazione non sono soltanto più gustose, ma anche alleate preziose per… Read More »
Le aziende agricole italiane si trovano ad affrontare sfide significative legate ai cambiamenti climatici, che impongono l’adozione di strategie integrate per garantire la sostenibilità e la resilienza delle loro attività. Strategia Climatica e Sostenibilità nell’Azienda Agricola Per affrontare efficacemente le sfide climatiche, le imprese agroalimentari devono adottare strategie che rispettino… Read More »
Il Consorzio Italia del Gusto esprime forte preoccupazione per l’impatto che l’introduzione dei nuovi dazi statunitensi potrebbe avere sull’export agroalimentare italiano, un settore che nel 2024 ha registrato risultati da record: +18% di crescita negli Stati Uniti, secondo i dati Nomisma, per un valore complessivo di oltre 7,8 miliardi di… Read More »
Il Rapporto Ismea–Qualivita è un’analisi annuale che valuta i valori economici e produttivi delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane a Indicazione Geografica (DOP, IGP, STG). L’ultima edizione disponibile, la XXII, è stata presentata il 2 dicembre 2024 e si riferisce ai dati del 2023. Secondo questo rapporto, nel 2023 il… Read More »
Valorizzare il pescato veneto, i suoi produttori e territori: è questo l’obiettivo di Ve.Nets, il progetto promosso dalla Regione del Veneto nell’ambito del programma FEAMPA 2021-2027. Il nome unisce “Veneto” e “nets” (reti), richiamando sia la pesca che la collaborazione tra le sei Organizzazioni di Produttori ittici (OP) riconosciute dal MASAF. Con Ve.Nets, per la prima volta… Read More »