Il Franklin Templeton Institute ha pubblicato il suo ultimo approfondimento, “Innovazione alimentare: investire per nutrire il nostro futuro”, focalizzato sull’innovazione e gli investimenti necessari per nutrire una popolazione globale in crescita di fronte ai cambiamenti climatici ed ai conflitti geopolitici. Anne Simpson, Global Head of Sustainability, Franklin Templeton Nei prossimi… Continua »
Secondo la FAO, l’inflazione globale dei prezzi alimentari attualmente si aggira intorno al 23% su base annua. L’indice dei prezzi alimentari globali compilato mensilmente dall’organizzazione delle Nazioni Unite ha raggiunto un picco record a marzo dopo che l’attacco della Russia all’Ucraina, uno dei principali fornitori globali di grano di alta… Continua »
Nell’ultimo mese i prezzi del grano hanno registrato i maggiori guadagni tra le materie prime agricole, con un aumento dell’8% rispetto al mese precedente. La performance dei prezzi è stata in gran parte guidata dall’annuncio del governo indiano di una limitazione delle esportazioni di grano per gestire le forniture interne.… Continua »
L’inflazione globale dei prezzi dei prodotti alimentari rimane una preoccupazione fondamentale con le forniture che diventano sempre più limitate. Le condizioni meteorologiche e guerra in Ucraina sono i due elementi che stanno determinando la riduzione delle forniture in vista del prossimo inverno nell’emisfero settentrionale. La tabella in basso mostra che… Continua »
L’evento è stato promosso in occasione dell’anniversario della Legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo (D.Lgs n. 228 del 18 maggio 2001), firmata dall’allora Ministro delle Politiche Agricole Alfonso Pecoraro Scanio che ha permesso di liberare la vitalità delle aziende multifunzionali, quelle cioè che svolgono attività connesse all’agricoltura, nonché… Continua »
Presentato a Roma, nella Sala Clemente del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, alla presenza del Sottosegretario di Stato al MIPAAF Francesco Battistoni, il progetto PCP – Patrimonio Culturale della Pesca promosso dai FLAG italiani. Nel corso dell’incontro, i FLAG italiani (Fishery Local Action Group, partenariati pubblico-privati che intervengono… Continua »
La Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura sono stati tutti nei notiziari ultimamente, esprimendo preoccupazione per l’aumento dei prezzi degli alimenti e le implicazioni a catena. Perché gli investitori dovrebbero prestare attenzione, chiede Rahul Bhushan, co-fondatore di Rize ETF. Questo argomento… Continua »
Oggi il mondo sta affrontando due problemi legati alla cattiva alimentazione: vi sono moltissime persone denutrite e moltissime in sovrappeso. Questo problema riguarda soprattutto i Paesi a basso e a medio reddito, ma anche quelli più ricchi. La chiave per affrontare il tema della malnutrizione in entrambi gli scenari è… Continua »
L’olio di palma è un ingrediente contenuto in quasi la metà dei prodotti confezionati che si trovano nei supermercati, dalla pizza al cioccolato, dallo shampoo al dentifricio. Eppure, in pochi si rendono conto che la produzione di olio di palma può avere un costo enorme per l’ambiente e per le… Continua »
La filiera della carne presenta una serie di criticità, dal benessere degli animali alle emissioni. Tali criticità non pongono solo problemi di natura sociale o ambientale, ma se non sono gestite correttamente possono avere un impatto concreto sull’attività d’impresa. Tale impatto non si manifesta solo durante le crisi, come abbiamo… Continua »