Nadef — Preoccupano molto i numeri della Nadef, la nota di aggiornamento al DEF: cala la crescita, il PIL scende allo 0,8% meno del tendenziale 0,9% che del programmatico 1% previsti in primavera nel DEF. Per il 2024 il Governo scommette su un PIL all’1,2% ma la previsione era 1,4%.… Read More »
Report di S&P Global Ratings (“S&P”) sulle condizioni del credito globali previste per il quarto trimestre 2023. Resilienza: Le economie hanno evitato le principali difficoltà dopo la pandemia, aiutando i debitori a compensare in parte, o almeno a ritardare, i forti venti contrari derivanti dall’aumento dei tassi. Erosione e divergenza… Read More »
Inflazione, politica monetaria restrittiva della Bce con conseguente aumento dei tassi di interesse e rallentamento dell’economia si traducono in una nuova crescita dei crediti deteriorati (non performing loans) che nel prossimo biennio aumenteranno in maniera significativa rispetto ai livelli storicamente bassi registrati negli anni precedenti. In base alle stime di… Read More »
Dopo un 2022 difficile per i mercati obbligazionari, quest’anno gli spread creditizi nei mercati globali del credito sono più bassi, nonostante le recenti tensioni osservate nell’universo bancario statunitense ed europeo. È probabile che i mercati rimangano volatili nel breve periodo, a causa dell’inflazione ancora elevata e del rischio di recessione.… Read More »
Nel corso degli ultimi mesi, la posizione dominante del dollaro sui mercati finanziari globali, storicamente decisiva per il consolidamento dell’influenza degli Stati Uniti sul fronte geopolitico e monetario, è sembrata sul punto di vacillare. Una crisi dovuta anzitutto all’ascesa di altre economie, in particolare Cina e India, che nel corso… Read More »
L’Ivass ha pubblicato il 25 settembre uno specifico Provvedimento con cui modifica il Regolamento dell’agosto 2022 sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli. Considerata la situazione di turbolenza che caratterizzava i mercati finanziari, era stato stabilito che, per il 2022, le imprese potessero valutare i titoli non immobilizzati in… Read More »
L’investimento tematico consente agli investitori di concentrarsi su tendenze e idee specifiche che si prevede avranno un impatto significativo sull’economia e la società. Investendo in aziende destinate a trarre vantaggio da queste tendenze, gli investitori possono puntare sulle mega cap di domani e cogliere il loro potenziale di crescita, qualora… Read More »
La Banca d’Italia ha pubblicato un interessante Paper sulla evoluzione del sistema bancario in cui illustra le quattro età in cui può essere suddivisa l’evoluzione della regolamentazione bancaria dall’Ottocento a oggi. La prima è il free banking, rimasto in vigore fino agli anni Venti del Novecento; vi è poi la… Read More »
La Banca d’Italia svolgerà a breve un “esercizio pilota” di mystery shopping. Gli incaricati dell’esercizio si presenteranno “in incognito” presso alcuni sportelli bancari chiedendo informazioni e assistenza su prodotti e servizi bancari per verificare le concrete modalità di interazione degli intermediari con la clientela. Lo rende noto l’Istituto di via… Read More »
Deliberato dal Consiglio dei Ministri l’11 aprile 2023, il DEF come ogni anno va aggiornato in tempo utile per la presentazione a Camera e Senato con una serie di modifiche che prendono complessivamente il nome di NADEF (Nota di Aggiornamento del DEF). È importante perché è l’ultimo passo fondamentale prima… Read More »