Le incertezze sono aumentate a causa dell’inflazione e dei conflitti, ma il settore continua a offrire vantaggi di lungo termine, specifici per ogni segmento Industriale/logistica: Lo shopping online e i cambiamenti nelle catene di fornitura favoriscono l’aumento della domanda di strutture moderne per l’ultimo miglio e la distribuzione. Uffici: Le… Continua »
Gli investimenti immobiliari sono una grande passione degli italiani, ma occorre tenere a mente che una casa, quando diventa un investimento, è un asset che deve essere valutato con parametri di tipo finanziario, cercando di non cadere in alcuni bias molto comuni. Il fatto che una casa sia, allo stesso… Continua »
In Cina la crescita del PIL ha toccato il minimo nel 2° trimestre e dovrebbe risalire intorno al 5,0% a/a nella seconda metà del 2022. Confermiamo quindi le nostre previsioni per il 2022 al 3,7%. Sebbene i consumi e il settore manifatturiero abbiano registrato una ripresa a giugno, il crollo… Continua »
Metaverso – Autore: redazione interna Relatech Ringraziamo Relatech SpA per aver autorizzato la pubblicazione Di cosa parliamo? Il termine metaverso fu coniato per la prima volta da Neal Stephson nel romanzo fantascientifico Snow Crash nel 1992, in riferimento ad uno spazio tridimensionale all’interno del quale persone fisiche si potevano muovere e agire liberamente tramite… Continua »
Sui social regna l’incertezza sul mercato delle criptovalute. È quanto emerge da un’analisi sul “sentiment” degli utenti condotta negli ultimi sette giorni dagli esperti di InvestinGoal, che hanno preso in considerazione le 15 maggiori crypto presenti sul mercato. Secondo quanto emerso, 60 persone su 100 sono incerte sul mercato crypto,… Continua »
Bitcoin torna ad essere il criptoasset più diffuso sulla piattaforma eToro a livello globale, scalzando, per la prima volta nel 2022, il token della piattaforma blockchain pubblica Cardano. Nonostante un mercato alquanto altalenante da inizio anno, il numero di utenti di eToro che detengono la principale criptovaluta mondiale è aumentato… Continua »
Già è trascorso un po ‘ di tempo da quando Bitcoin si è fatto strada nel mercato finanziario e sono ormai trascorsi diversi anni in cui si cerca di capire se effettivamente Bitcoin può essere un investimento migliore rispetto a quello del prezioso metallo giallo. C’è da dire che entrambe… Continua »
Dall’inizio del 2022 la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è crollata del 35% bruciando oltre 1400 miliardi di dollari, con una perdita di oltre 4 mila posti di lavoro. Il cosiddetto “secondo crypto inverno” ha avuto due conseguenze fondamentali. In primo luogo, chi investiva nel mercato delle criptovalute ora… Continua »
team finance Incertezza economica e tecnologia — di Andrea Delvò, Managing Director di Kyriba Italia — Negli ultimi tre anni i problemi affrontati dalla finanza aziendale stanno accelerando sempre di più: è importante sottolineare che sebbene il Covid non ha provocato una crisi di liquidità per le aziende, e dato… Continua »
I mutui a tasso variabile — di Francesco Megna — Come effetto diretto e corrispondente all’aumento del costo del denaro deciso da Francoforte, i pochi mutui variabili indicizzati al tasso Bce saranno in prospettiva più cari. Per quanto riguarda invece i mutui a tasso variabile indicizzati all’Euribor, la correlazione con… Continua »