Un’integrazione sempre più stretta di informativa finanziaria e non finanziaria, con un’attenzione specifica ai rischi e alle opportunità legate alla sostenibilità e, in particolare, al cambiamento climatico: è questo il futuro dei bilanci per le aziende. Un futuro che si fa sempre più vicino con la pubblicazione del paper Reporting… Continua »
Gli impatti del cambiamento climatico, solo per gli eventi meteorologici estremi, pesano già per miliardi sul settore finanziario. Se a ciò si aggiungono altri elementi come i rischi di credito per le banche, il ritardo nell’affrontare il climate change potrebbe costare alle società finanziarie fino a 1,2 trilioni di dollari… Continua »
Con l’avvicinarsi della stagione delle assemblee generali annuali (AGM), gli investitori sono pronti a usare i loro poteri per opporsi alle politiche che non rispettano il clima, compreso quello di votare contro la riconferma degli amministratori. Per le aziende che stanno scarsamente affrontando il rischio climatico, il consiglio sarà ritenuto… Continua »
Con il documento presentato al World Economic Forum con il supporto di Deloitte e Impact Management Project si va verso la creazione di uno strumento universale per misurare gli impatti ESG sul valore economico delle aziende. Una rivoluzione in ambito di Corporate Reporting che potrebbe modificare i sistemi di informativa… Continua »
Il settore delle energie rinnovabili si distingue come una delle principali storie di successo del mercato azionario del 2020. Infatti, il principale benchmark del settore, l’indice S&P Global Clean Energy, è cresciuto di oltre il 140% in termini di dollari l’anno scorso. Questo valore si confronta con un aumento di… Continua »
Praticamente qualsiasi titolo legato all’idrogeno ha performato bene nel 2020. Quali sono i motivi di questo entusiasmo? L’energia rinnovabile può decarbonizzare la generazione di energia, e lo farà, ad esempio nel settore automotive. Ma queste tecnologie non saranno così disponibili per l’aviazione, la navigazione, i veicoli commerciali, la produzione di… Continua »
Quello della Green Transformation è stato uno dei temi che ha riscontrato più successo sui mercati azionari lo scorso anno e anche la sua performance year-to-date è stata tra le migliori in confronto ad altre categorie azionarie, cosa che sottolinea l’elevata attenzione verso le azioni Green. Tuttavia, tale successo si… Continua »
Tra tutti i paesi membri delle Nazioni Unite, soltanto il Bhutan in Asia e il Suriname in Sud America assorbono più emissioni di anidride carbonica di quelle che emettono. Dopo che il Presidente Biden ha emanato la sua prima serie di ordini esecutivi la scorsa settimana, tutte le restanti nazioni… Continua »
Utilizzando correttamente l’intelligenza artificiale, le aziende possono ridurre dal 5% al 10% il totale di emissioni di gas serra entro il 2030, che corrispondono tra 2,6 e 5,3 gigatonnellate di anidride carbonica equivalente, contribuendo in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Integrando l’AI nell’approccio di corporate sustainability,… Continua »
Su uno degli ultimi voli che ho preso prima della pandemia, atterrando a Milano, mi aspettavo di sentire la solita frase: “Last year 90% of our flights arrived on time”. Con mia sorpresa invece l’assistente di volo ha pronunciato una frase diversa: “With our flight you contributed to decrease the… Continua »