Via via che gli investimenti sostenibili continuano a crescere, aumenta anche la pressione sulla comunità degli investitori affinché promuova modalità di consumo sempre più sostenibili. Ciò deriva dalla necessità di preservare il nostro ambiente naturale, in quanto le sfide globali della sostenibilità, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità… Continua »
La guerra in Ucraina ha messo in luce la necessità per l’Europa di accelerare il processo di diversificazione delle proprie fonti energetiche con l’obiettivo di assicurarsi una maggiore indipendenza e sicurezza in tale ambito. Il 17 maggio scorso, la Commissione Europea ha dettagliato gli obiettivi del piano RePowerEU, un piano… Continua »
Giovani e lavoro: economia circolare, fonti di energia rinnovabili, efficienza energetica e della tutela del territorio — Ministero della Transizione Ecologica Il Ministero della Transizione Ecologica ha avviato la procedura per individuare fino a 92 esperti nei settori management, giuridico-economico, progettazione tecnica, comunicazione e ITC per affrontare le fondamentali sfide… Continua »
E’ sempre di grande attualità, soprattutto nell’avvocatura, il tema del diritto alla salute, delle posizioni di garanzia e della malattia professionale, come evidenziate in un articolo di Giampaolo Berni Ferretti sulla Rivista Giuridica della Normale di Pisa (di qualche anno fa, ma sempre attualissimo) dove Berni Ferretti, avvocato e Consigliere… Continua »
Il tema delle energie rinnovabili è di fondamentale importanza. Si tratta di un argomento non nuovo, ma che trova oggi ampia copertura a seguito del conflitto Russia-Ucraina. La questione dell’indipendenza energetica e della stabilità dei prezzi dell’energia è infatti diventata una priorità per governi, aziende e consumatori, che stanno cercando… Continua »
L’Uomo, da sempre, subisce il fascino della Terra vista dal cielo. Dai primi tentativi dei fratelli Montgolfier nel 1783, l’osservazione della Terra sta compiendo oggi una vera e propria rivoluzione grazie a centinaia di costellazioni di satelliti. Il settore, in piena espansione, offre opportunità senza precedenti per migliorare la vita… Continua »
La riduzione delle emissioni è diventato uno dei temi più importanti per gli investitori, sia per via dei rischi derivanti dalla transizione verso un’economia a basse emissioni, sia per le enormi opportunità di investimento offerte dalle strategie di decarbonizzazione e dalle tecnologie emergenti. Secondo l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili… Continua »
La natura è essenziale per la solidità dell’economia, ma il pianeta si trova ad affrontare una situazione di crisi poiché aziende, mercati e governi non hanno sempre tenuto conto del valore finanziario della biodiversità. Per biodiversità si intende la varietà di vita sulla Terra. Il World Economic Forum stima che oltre la… Continua »
L’economia circolare punta a cambiare il nostro sviluppo, per garantire un futuro più sostenibile: la rivoluzione è partita anche nell’UE, sulla spinta del Green Deal. Quali scenari per l’economia circolare in Europa? Sovvertire le regole per regalare un futuro migliore al nostro pianeta. Il termine economia circolare parte dai nostri… Continua »
La pratica comune di valutare i gestori di portafoglio rispetto a un benchmark ha effetti concreti. Come infatti A. Kashyap et al. sottolineano nel loro articolo “The Benchmark Inclusion Subsidy”, il benchmarking genera una domanda aggiuntiva e anelastica di attività all’interno del benchmark. La distorsione appare evidente perché i gestori… Continua »