Il nostro Paese si caratterizza per un accentuato processo di invecchiamento della popolazione con effetti sul sistema di welfare nella triplice componente previdenziale, sanitaria e della non autosufficienza. Secondo le stime dell’Istat di particolar rilievo appare la emergenza “natalità” con il numero medio di figli per donna si è attestato… Continua »
Il mondo si trova ad affrontare numerose sfide: l’intensificarsi dei conflitti geopolitici, che causa massicci flussi migratori e destabilizza l’accesso alle materie agricole e alle fonti energetiche, l’esplosione demografica in alcuni paesi emergenti, le difficoltà di accesso all’istruzione per tutti, le disuguaglianze, la disoccupazione e la povertà. Secondo le Nazioni Unite, 1,2 miliardi di persone (pari… Continua »
In una recente Audizione parlamentare la Covip ha rappresentato il quadro aggiornato della previdenza complementare che consente di ricavare utili riflessioni in chiave evolutiva. Alla fine del 2021 l’offerta di strumenti di previdenza complementare si compone di 349 forme pensionistiche, 33 fondi negoziali, 40 aperti, 72 piani individuali pensionistici (PIP)… Continua »
L’ Inps ha pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento con i dati dei trattamenti previdenziali decorrenti nel 2021 e nel primo trimestre del 2022. Si delinea allora un quadro di particolare interesse ed attualità. Va ricordato come per quest’anno sono rimasti immutati i requisiti di pensionamento di vecchiaia con l’età… Continua »
L’Eiopa, l’Autorità europea delle assicurazioni e dei fondi pensione, ha pubblicato la quarta relazione periodica sui costi e sui rendimenti delle polizze vita e dei prodotti previdenziali. Nonostante le sfide senza precedenti poste dalla pandemia di COVID-19, sia le assicurazioni che le forme pensionistiche complementari hanno registrato una buona performance.… Continua »
L’ Eiopa, l’ Autorità di vigilanza europea su assicurazioni e fondi pensione, ha avviato il quarto stress periodico sulle forme pensionistiche complementari che per la prima volta focalizza la propria attenzione sugli effetti dei rischi ambientali la cui gestione è una delle informazioni chiave per gli investitori a lungo termine.… Continua »
La previdenza complementare del pubblico impiego potrebbe arricchirsi in tempi relativamente brevi di un nuovo attore. Va ricordato come al momento sono attivi come fondi pensione negoziali di riferimento Espero (scuola) e Perseo Sirio (dipendenti Pubblica Amministrazione, Enti Locali, Sanità, Enac, Cnel, Presidenza Consiglio dei Ministri). Con riferimento alle specificità… Continua »
Con il messaggio 16 marzo 2022, l’INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i requisiti agevolati per l’accesso alla pensione nel 2023. Il termine fissato è il 1 maggio prossimo. La domanda può essere presentata anche da coloro… Continua »
La tutela del consumatore è, in generale, un compito impegnativo, e richiede l’uso congiunto di più strumenti. Lo scenario di riferimento muta di continuo; la comparsa di nuovi prodotti, di nuovi operatori, di nuove modalità di vendita o anche di nuove forme di pubblicità richiede interventi rapidi, e talvolta innovazioni… Continua »
L’obiettivo temporale che era stato individuato per il prossimo intervento di riordino del sistema previdenziale era fissato tendenzialmente ad aprile in concomitanza con il nuovo Documento di Economia e Finanza. A tal fine era ed è in corso un tavolo di confronto tra Governo e Sindacati che sta però scontando… Continua »