Il mese scorso il governo russo ha saltato il pagamento di un Eurobond perché le sanzioni finanziarie non gli consentivano di onorare il suo debito. La Russia è riuscita a evitare il default effettuando il pagamento poco prima dello scadere del periodo di grazia di 30 giorni, utilizzando parte delle… Continua »
Per due anni il coronavirus e i relativi lockdown hanno tenuto in scacco l’economia mondiale. Poi, quando in Occidente l’emergenza pandemica stava quasi per rientrare, le truppe russe hanno invaso l’Ucraina. L’attacco russo e l’imposizione di nuovi lockdown in Cina hanno fatto ulteriormente lievitare i prezzi delle materie prime e… Continua »
Gli analisti finanziari sanno bene che, per misurare in modo efficace la performance di un’azienda, può rendersi necessario, di tanto in tanto, derogare ai principi contabili, in modo da poter analizzare al meglio la situazione reddituale e patrimoniale. Nel singolo trimestre possono, infatti, verificarsi eventi particolari che non impattano lo… Continua »
I primi indicatori disponibili confermano una fase di rallentamento. Le stime preliminari di crescita dell’Eurozona hanno mostrato una crescita solo dello 0,2% nel 1° trimestre, sostenuta principalmente da Germania e Spagna. La crescita dell’Italia per esempio, è stata negativa, mentre quella della Francia piatta; la spesa per i consumi ha… Continua »
Negli anni delle progressive aperture dei paesi agli scambi commerciali, i volumi crescenti del commercio internazionale abbassavano i costi e mettevano in moto un circuito virtuoso nel quale sempre più produttori potevano misurarsi su nuovi mercati. Ora però, sembra che gli anni entusiasmanti dell’interconnessione tra le aree più lontane del… Continua »
Dopo una breve tregua, i prezzi del grano hanno ricominciato a salire. L’inflazione alimentarerappresenta una sfida specifica per i leader politici: è socialmente regressiva (colpisce in particolare chi si trova nella parte inferiore della distribuzione del reddito) e altamente visibile (è un consumo ad alta frequenza). L’inflazione alimentare favorisce quindi… Continua »
È difficile sostenere che la Fed stia cercando di rallentare l’economia, per non parlare di rallentare l’inflazione. È come sparare agli elefanti con una pistola ad aria. Stanno cacciando, ma quanto saranno efficaci? Abbiamo ancora molta strada da fare prima che la Fed stia letteralmente combattendo l’inflazione. Siamo solo in… Continua »
Tengo a precisare che il punto di vista di chi scrive è di assoluta condanna, morale e politica, delle azioni del Presidente Russo. La mia formazione culturale, tuttavia, mi impone di cercare le motivazioni storiche dietro ad ogni azione, evitando ogni forma di etnocentrismo culturale, nell’ostinata, e forse troppo utopica… Continua »
I timori di stagflazione continuano a crescere, con gli investitori che stanno guardando alla liquidità mentre le prospettive di crescita globale frenano. L’accumulo di liquidità ha raggiunto il livello più alto dal settembre del 2001, indicando un deciso sentiment ribassista tra gli investitori. La propensione al rischio era brevemente riesplosa… Continua »
Oltre le frontiere, la lingua, la cultura e la storia del paese sono ancora ampiamente misteriosi. Ho avuto la fortuna di essere stato uno dei primi americani che hanno vissuto e studiato in Cina nel 1982, e di viaggiare, lavorare e investire in Cina da 40 anni a questa parte.… Continua »