Focus G7

James McCann -

L’economia mondiale si trova in condizioni ragionevoli ma deve affrontare sfide future, come le tensioni commerciali e le aspettative di crescita.

Gli incontri del G7 si svolgono in un contesto di crescente tensione commerciale, che attualmente getta ombre sul macroambiente globale. Sebbene le misure annunciate finora non siano abbastanza ampie da avere effetti macroeconomici significativi, i rischi di un’ulteriore escalation più dannosa sono aumentati. In particolare, le relazioni tra gli Stati Uniti e la Cina sono incentrate sulle prospettive di aumento dei dazi, ma anche su misure non tariffarie quali le restrizioni agli investimenti bilaterali. Gli investitori devono dunque mettere in conto una maggiore incertezza sul futuro.

Accanto a questi scontri commerciali abbiamo assistito ad altri sviluppi preoccupanti nell’economia globale; le interruzioni della fornitura hanno fatto lievitare i prezzi del petrolio; il populismo in Italia sta sollevando preoccupazioni sulla stabilità della regione e l’inasprimento della liquidità del dollaro sta creando tensioni in alcuni mercati emergenti. Tutto sommato è stato certamente un percorso più impegnativo in termini di economia e mercati, rispetto alla navigazione fluida dello scorso anno.

Tuttavia, mentre questi venti contrari si sono sviluppati, non sono ancora abbastanza forti da interrompere i fondamentali globali ancora ampiamente sani. Infatti, anche se quest’anno abbiamo leggermente ridotto le nostre previsioni primarie, la crescita globale del PIL dovrebbe essere ancora la più forte dal 2011, prima di rallentare con la maturazione del ciclo. Uno degli aspetti da tenere in considerazione è che questa crescita può essere più rischiosa, irregolare e disomogenea tra economie e settori, il che evidenzia la crescente necessità di differenziare tra mercati e asset class.

I temi promossi dal Canada

I mercati si concentrano principalmente sulle implicazioni immediate di un maggiore protezionismo commerciale e di altri rischi geopolitici per la sostenibilità dell’attuale espansione. Ma è altrettanto importante considerare le conseguenze per la crescita e il tenore di vita a lungo termine.

L’aumento del sentiment protezionistico pone interrogativi a più lungo termine sulla via della globalizzazione, che ha già mostrato segni di rallentamento negli ultimi anni. Un ritiro dalle economie e dai mercati integrati costituirebbe un freno per le prospettive di crescita a lungo termine, che già si stanno riducendo. In effetti la previsione di crescita del PIL del 3,8 per cento per l’economia mondiale, quest’anno, appare meno eccezionale rispetto al 5,1 per cento in media conseguito nei cinque anni precedenti la crisi.

Questi indicatori variabili riflettono un deterioramento già osservato nella crescita potenziale nei mercati sviluppati ed emergenti negli ultimi decenni. Questo problema è stato causato da una serie di fattori, tra cui il trend demografico e la debole crescita della produttività del lavoro, e in parte a causa del minore rafforzamento del capitale. Un’attenuazione della globalizzazione aggraverebbe queste tendenze impedendo ai paesi di specializzarsi in settori in cui godono di vantaggi comparati.

La diminuzione della crescita potenziale è un altro motivo per cui i responsabili politici devono procedere con molta cautela nei negoziati commerciali. Esistono tuttavia altri strumenti che possono contribuire ad alleviare questo fenomeno. Una riforma aggressiva del mercato del lavoro volta ad accrescere la partecipazione potrebbe limitare il trascinamento demografico, ma vi sono pochi segnali che indichino che i responsabili politici adotteranno tali misure. Per quanto riguarda la produttività, i governi dovrebbero perseguire riforme aggressive dei mercati dei prodotti per aumentare la concorrenza e stimolare sia l’innovazione che la diffusione di questi progressi attraverso le economie. Può anche intervenire direttamente investendo di più in infrastrutture e programmi di formazione a lungo termine che promuovano la crescita. I benefici di queste misure possono essere notevoli, grazie a redditi reali più elevati, all’occupazione e a una posizione fiscale più forte.

Il Divario retributivo di genere. Sebbene siano stati compiuti dei progressi nella riduzione del divario retributivo – il divario retributivo di genere mediano dell’OCSE è sceso dal 19,4% nel 1995 al 14,1% nel 2016 – questo non è ancora stato eliminato, nonostante gli elevati tassi di istruzione terziaria tra le donne rispetto alle loro controparti maschili. Il divario retributivo tra uomini e donne non è solo una questione di giustizia sociale, è anche un’inefficienza economica perché, laddove le capacità e gli sforzi sono sistematicamente sottopremiati, le risorse tendono a non essere distribuite e utilizzate in modo ottimale. Le ricerche condotte dal CEPR indicano che un più ampio divario retributivo tra i sessi si traduce in una minore produzione pro capite, dovuta in parte a minori livelli di partecipazione. L’OCSE stima che un dimezzamento del divario in termini di partecipazione tra uomini e donne entro il 2025 aggiungerebbe 0,2 punti percentuali ai tassi medi annuali di crescita del PIL in tutta l’OCSE durante il periodo.

La sfida per i policy-maker è che ci sono molteplici ragioni complesse e profondamente radicate alla base della disparità di genere nella forza lavoro, tra cui interruzioni di carriera, segregazione di genere nell’istruzione e nel lavoro, e pregiudizi consapevoli e inconsapevoli, per non parlare dell’ampio divario retributivo di genere che rimane inspiegabile empiricamente. Mentre le politiche volte a ridurre al minimo le interruzioni di carriera e a facilitare un lavoro più flessibile tendono ad essere associate a una retribuzione più bassa e a divari di partecipazione, anche dopo l’adozione di tali politiche occorrerà tempo per cambiare le convinzioni di fondo più profonde in merito al genere e al lavoro in culture diverse.

Il governo canadese ha fatto bene a inserire tali tematiche nell’agenda del G7, ma i progressi sono scarsi nell’attuale contesto politico. In effetti, vi è il rischio reale che le discussioni sulla politica commerciale escludano discussioni vitali su come i governi possano promuovere politiche di questo tipo che assicurino una crescita più forte, più sostenibile e più equamente distribuita. È solo affrontando queste sfide in modo cooperativo che si possono affrontare le cause di fondo dell’aumento del populismo.


James McCann – senior global economist – Aberdeen Standard Investments