Opportunità di lavoro nel settore del fotovoltaico: crescono le occasioni per ingegneri, progettisti, project manager, tecnici e installatori. Il punto di Hunters Group

-

Il settore fotovoltaico continua ad essere una delle aree più dinamiche e in rapida crescita nel
panorama energetico globale. Con l’aumento della consapevolezza riguardo ai cambiamenti
climatici e la necessità di ridurre le emissioni di carbonio, l’energia solare è diventata una
componente essenziale delle strategie energetiche sostenibili di molti Paesi, Italia compresa.
In questo contesto, la domanda di professionisti specializzati nel settore fotovoltaico è in
costante aumento, riflettendo la necessità di competenze specifiche per supportare e
sviluppare questa tecnologia.

“Negli ultimi anniprecisa Gionata Aldeghi, Manager e Industry Leader divisione Energy di
Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale qualificato – il mercato del
fotovoltaico ha visto un’espansione significativa, con un numero crescente di installazioni
commerciali e residenziali. Questa crescita esponenziale ha determinato un aumento del 10%
delle opportunità, creando numerose occasioni di lavoro per ingegneri, progettisti, project
manager, tecnici, installatori e altri specialisti. Le aziende del settore sono alla ricerca
continua di nuovi professionisti per sostenere l’espansione delle infrastrutture solari e per
innovare nei processi di produzione e installazione dei pannelli fotovoltaici”.

Un aspetto rilevante e positivo è la crescente diversità di genere tra i professionisti del
fotovoltaico. Attualmente, il 31% dei lavoratori del settore sono donne, mentre il 69% sono
uomini. Questo dato, seppur ancora sbilanciato, rappresenta un passo avanti significativo
verso un settore più inclusivo e rappresentativo. Promuovere la diversità di genere non solo
contribuisce a una maggiore equità, ma porta anche a una varietà di prospettive e innovazioni
che possono rafforzare ulteriormente il settore.

In Italia, sono soprattutto tre le località al centro dello sviluppo del fotovoltaico: Napoli,
Torino e Catania. Queste città, grazie a una combinazione di incentivi governativi,
investimenti privati e condizioni climatiche favorevoli, stanno diventando veri e propri hub
del solare con progetti di ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza dei pannelli solari,
sviluppo di numerose iniziative per integrare il fotovoltaico nel tessuto urbano, nascita di
diverse start-up innovative che stanno esplorando nuove tecnologie solari.

“Il settore fotovoltaicoconclude Gionata Aldeghisi conferma un’area di crescita
inarrestabile con una domanda di professionisti sempre più alta. La diversità di genere è in
miglioramento e rappresenta un elemento chiave per l’innovazione. Le città di Napoli, Torino
e Catania sono esempi di come l’Italia stia abbracciando questa trasformazione energetica,
dimostrando che il futuro dell’energia sostenibile è già in corso su tutto il territorio nazionale,
da nord a sud”.