Scope Ratings | Focus NATO aumento spese Difesa – Scenario Italia, Germania, Francia, Spagna

lvise Lennkh-Yunus, Eiko Sievert, and Brian Marly, Sovereign & Public Sector -

La Germania, l’Italia, la Francia e la Spagna si trovano ad affrontare maggiori deficit di bilancio nell’UE in termini assoluti se devono rispettare un possibile aumento dell’impegno della NATO a destinare il 3% del PIL per la difesa, dato che gli Stati Uniti stanno rivalutando il loro ruolo nell’alleanza militare.

In termini assoluti in dollari, il deficit di spesa per la difesa dell’Italia è il terzo più grande, con 35 miliardi di dollari, rispetto ai 40 miliardi di dollari della Germania o agli 82 miliardi di dollari dopo il 2026, ai 29 miliardi di dollari della Francia e ai 28,5 miliardi di dollari della Spagna.

Rispetto alle entrate del governo centrale, sono la Spagna e la Germania a dover affrontare il gap maggiore, pari all’8,8% del PIL, anche se quando il fondo di spesa per la difesa di 100 miliardi di euro, una tantum, sarà investito entro la fine del 2026, il gap della Germania sarà di gran lunga il più grande, pari al 13,8% del PIL. La posizione della Spagna riflette il suo bilancio militare relativamente ridotto, pari a circa l’1,3% del PIL.

La maggiore pressione al rialzo sul budget per la difesa in Europa è uno dei quattro principali rischi per le prospettive del credito sovrano della regione, a meno che i governi europei non trovino un terreno comune e facciano riforme coraggiose (si veda la recente ricerca di Scope: I soggetti sovrani dell’UE devono affrontare molteplici rischi per le prospettive di credito a causa dei cambiamenti nella politica statunitense