Il 61% degli italiani è consapevole dell’impatto delle proprie scelte economiche, ma non le mette in atto per la scarsa fiducia nei comportamenti altrui. È quanto emerge dal Primo Rapporto sulla Nuova Economia in Italia, curato da NeXt Economia con il contributo di Fondazione Unipolis, la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol, che ha voluto indagare… Read More »
Da dicembre si registra un esodo di banche e asset manager nordamericani dalle alleanze impegnate a promuovere l’azzeramento delle emissioni nette. In risposta, la Net Zero Asset Managers Initiative (NZAM) ha annunciato una temporanea sospensione delle proprie attività, avviando una revisione mirata ad assicurare che l’iniziativa “rimanga adeguata al nuovo… Read More »
In Arabia Saudita si sta costruendo una una città-torre lunga 170 km, senza auto e alimentata al 100% da energia verde, “The Line”: era programmata per ospitare 9 milioni di persone, ma non tutto sta procedendo liscio. Esperti di urbanistica hanno messo in discussione la praticità di una città lineare… Read More »
Nelle ultime settimane l’Italia è stata colpita da forti ondate di maltempo che hanno causato gravi danni e disagi in diverse regioni, a causa di frane e allagamenti. L’attuale situazione metereologica evidenzia ancora una volta la vulnerabilità del territorio italiano di fronte a eventi atmosferici estremi, sempre più frequenti. Il… Read More »
Tra i primi ordini esecutivi firmati dal neopresidente Trump figurano il ritiro degli Usa dall’Accordo sul clima di Parigi, la revoca degli incentivi per le auto elettriche, la sospensione dei nuovi progetti eolici offshore e l’allentamento delle restrizioni sull’estrazione fossile Anche in assenza dell’appoggio degli Usa, la transizione energetica potrebbe… Read More »
Il Regolamento dell’Unione Europea sulla deforestazione mira a combattere i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, prevenendo l’immissione nel mercato europeo di prodotti associati alla deforestazione. Questo regolamento richiede alle aziende di garantire che le loro catene di approvvigionamento non contribuiscono alla distruzione delle foreste. Le aziende devono dimostrare che… Read More »
La crisi ambientale globale evidenzia con sempre più urgenza la necessità di adottare nuove strategie per contrastare il riscaldamento globale e salvaguardare la biodiversità, due ambiti indissolubilmente collegati. La Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità, in programma dal 25 al 27 febbraio presso la FAO di Roma, porterà all’attenzione temi come la mobilitazione di 200 miliardi di dollari l’anno da destinare… Read More »
L’aumento dei dazi, fortemente voluto da Donald Trump, avrà sicuramente un impatto significativo su diversi settori, incluso quello delle energie pulite e rinnovabili. Finora la reazione dei mercati agli annunci del Presidente statunitense è stata piuttosto contenuta, interpretandoli più come una strategia di negoziazione o come imposizioni temporanee piuttosto che… Read More »
Il combustibile democratico. Oltre i pregiudizi: storia e futuro del carbone. Un libro, una provocazione. Questo in estrema sintesi il senso del contenuto del libro in uscita per la Bietti – collana il Sestante- dal titolo Il combustibile democratico. Oltre i pregiudizi: storia e futuro del carbone. In una fase come quella… Read More »
Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un allarmante aumento della frequenza e dell’intensità degli incendi boschivi, un fenomeno strettamente legato al cambiamento climatico. Sebbene la devastazione immediata degli incendi sia spesso misurata in termini di superficie bruciata e proprietà distrutte, gli effetti a catena si estendono ben oltre… Read More »