Non vi sono dubbi: sono stati gli interventi delle banche centrali ad alimentare la settimana scorsa i movimenti sui mercati. La Fed ha aperto le danze mercoledì con l’annuncio di un nuovo rialzo dei tassi compresi ormai nel range 1,75% – 2,00%. Dato per scontato, il tema non è stato… Continua »
I Mondiali di calcio (purtroppo senza la partecipazione dell’Italia) sono appena cominciati e continueranno fino al 15 luglio, quando si disputerà la finale. Dopo Sudafrica e Brasile, la Russia è il terzo Paese emergente consecutivo a organizzare questa manifestazione. Spesso si discute se sia conveniente ospitare eventi di questa portata,… Continua »
Il profilo di rischio del sistema finanziario è ai massimi: il 45% dei bond in circolazione sono high yield La pressione sui bond dell’Italia è avvenuta nonostante la Bce sia ancora impegnata nel quantitative easing e dimostra che il mercato è molto più forte delle banche centrali se decide di… Continua »
Nonostante a livello globale gli HNWI siano aumentati di 1,6 milioni di unità e abbiano incrementato la propria ricchezza del 10,6%, il loro grado di soddisfazione è in calo Capgemini ha pubblicato oggi il World Wealth Report 2018 (WWR), da cui è emerso che il miglioramento delle condizioni economiche globali… Continua »
Considerate le prospettive per il debito emergente e per il segmento high yield, attualmente abbiamo una modesta preferenza per il primo. Non si tratta di una posizione ad alta convinzione come quelle avute talvolta in passato, ma il debito dei mercati emergenti sembra beneficiare di un supporto migliore in termini… Continua »
Cosa possono aspettarsi gli investitori da questa insolita alleanza tra M5S e Lega? L’ascesa della nuova coalizione di governo sembra essere una delle ragioni della sottoperformance del segmento azionario italiano rispetto agli altri titoli europei e a quelli statunitensi negli ultimi cinque anni. Sul fronte obbligazionario, una delle principali preoccupazioni… Continua »
Come previsto dai sondaggi, il candidato conservatore di centro-destra Ivan Duque ha vinto il ballottaggio delle elezioni presidenziali in Colombia. È un risultato positivo per i mercati, le politiche di Duque infatti dovrebbero incentivare la fiducia delle imprese e sostenere la ripresa economica in atto. È stata così scongiurata la… Continua »
Archiviate le decisioni di politica monetaria delle due principali banche centrali del mondo, gli investitori ora stanno riportando la loro attenzione a quelli che potrebbero essere le conseguenze di una guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Da questa mattina le cosiddette monete rifugio come lo yen e il franco… Continua »
Questa settimana si terranno due eventi importanti e lungamente attesi: la riunione mensile della Fed e quella della BCE. Dopo anni di politiche monetarie ultraaccomodanti, le banche centrali sono ora disposte a ridurre gli stimoli monetari. Innanzitutto è necessario evidenziare le differenze tra i contesti economici delle due aree: negli… Continua »
Alla vigilia dell’estate del 2018, la crescita globale è solida e resiste nonostante le crescenti incertezze. La ripresa economica in corso potrà essere messa in discussione dall’aumento dei prezzi del petrolio, dalle tensioni commerciali e dall’insediamento di un governo populista in Italia? Un contesto globale ancora favorevole Dopo un’accelerazione significativa… Continua »