COMGEST: Cina sulla strada giusta per l’obiettivo di crescita
La crescita del PIL cinese nel 1° trimestre 2024 (5,3%) è stata migliore del previsto. Malgrado la stagnazione del mercato immobiliare del Paese, la produzione industriale e gli investimenti nel comparto manifatturiero e nelle infrastrutture rimangono solidi. Nel corso del mese, il governo ha lanciato politiche di supporto a consumi, investimenti e mercati dei capitali. Il sentiment nei confronti dell’azionario è anch’esso migliorato, facendo salire l’indice MSCI China del 7,7% in EUR (6,6% in USD) in aprile.
Tencent, ha messo a segno un forte rimbalzo dopo aver annunciato un piano di riacquisto di azioni da 100 miliardi di dollari di Hong Kong. Anche le azioni di Trip.com sono salite sulla scia della ripresa continua dei viaggi. Durante la festa del Qingming, i viaggi sia nazionali che internazionali hanno evidenziato una crescita robusta. Fuyao Glass ha riportato forti dati per il 1° trimestre 2024, con fatturato e utile netto in rialzo rispettivamente del 25% e 52% su base annua, grazie all’aumento del prezzo di vendita medio, al migliore utilizzo del suo progetto USA e a una struttura dei costi più favorevole.
A proposito di Xinyi Solar, il cui corso azionario è sceso dopo il rally del mese scorso, non riscontriamo alcun cambiamento nei fondamentali della società e riteniamo che il ciclo di ripresa del vetro solare sia destinato a proseguire.
La Cina è sulla strada giusta per conseguire il suo obiettivo di crescita del PIL “attorno al 5%” per il 2024. Benché persistano pressioni deflazionistiche, le politiche di stimolo di recente annunciate per le auto e gli elettrodomestici potrebbero favorire la ripresa dei consumi nel Paese. Continuiamo a focalizzarci sui settori di viaggi, consumi voluttuari e innovazione industriale.