DWS: le auto elettriche cinesi sono in corsia di sorpasso
Il 9 settembre, per la quinta volta, gli appassionati di veicoli elettrici hanno celebrato la Giornata mondiale dell’EV, che si concentra sul ruolo dei veicoli elettrici a batteria (EV) nella promozione della sostenibilità e nella riduzione dell’inquinamento attraverso l’azzeramento delle emissioni di scarico. Molte cose sono cambiate dal primo EV Day del 2020, e non tutte in meglio per le case automobilistiche tradizionali europee.
Nel 2023, le vendite globali di veicoli elettrici raggiungeranno circa 14 milioni, pari al 18% di tutte le auto vendute nel mondo, e secondo le stime la loro quota potrebbe raggiungere il 20% già quest’anno. L’elettrificazione del parco auto è diventata un elemento centrale per oltre 20 case automobilistiche mondiali, che copriranno il 90% delle vendite globali di autoveicoli nel 2023, e tutte hanno fissato obiettivi di elettrificazione. Un paese si distingue quando si tratta di dominare il mercato dei veicoli elettrici a livello nazionale e sempre di più all’estero – e non si trova né nel vecchio continente né nel nuovo mondo.
Nel luglio 2024, il 51% dei veicoli venduti in Cina erano elettrici a batteria o ibridi plug-in. Uno dei motivi è l’estrema guerra dei prezzi, con i marchi cinesi che esercitano una pressione sempre maggiore sui concorrenti occidentali nel proprio paese. Di conseguenza, oltre il 60% dei veicoli elettrici venduti in Cina lo scorso anno costava meno del prezzo medio delle auto con motore a combustione. In confronto, i costi di acquisto dei veicoli elettrici venduti in Europa e negli Stati Uniti sono ancora superiori del 10-50% rispetto a quelli delle auto con motore a combustione. La Cina rappresenta oggi quasi tre veicoli elettrici su cinque venduti nel mondo.
Grazie a questi successi, e forse anche a causa di una sovraccapacità che supera persino la rapida crescita del mercato interno, i marchi cinesi hanno rivolto sempre di più la loro attenzione all’estero. Ultimamente, le case automobilistiche cinesi hanno avuto particolare successo in altri mercati emergenti. In Brasile, le vendite di veicoli elettrici per passeggeri sono quasi triplicate nel 2023 e le case automobilistiche con sede in Cina rappresentano ora il 76% di tutte le vendite di veicoli elettrici. A dire il vero, le vendite totali di veicoli elettrici rappresentano ancora meno del 5% di tutte le vendite di autovetture in Brasile. Ma ci sono aumenti di quote di mercato simili in altre parti del mondo, come mostra il nostro grafico della settimana. La quota delle case automobilistiche cinesi nelle vendite di veicoli elettrici in Tailandia è aumentata dal 46% nel 2022 al 77% nel 2023. Sebbene la loro penetrazione nei mercati europei rimanga significativamente inferiore, la crescita è stata rapida dalla prima Giornata mondiale dei veicoli elettrici nel 2020. All’epoca, le auto cinesi rappresentavano poco più del 2% delle vendite totali di veicoli elettrici in Europa; lo scorso anno, la loro quota ha raggiunto l’11%.
In risposta alla crescente minaccia posta ai propri produttori nazionali, negli Stati Uniti, nell’UE e in Canada si sono moltiplicate le richieste di imporre tariffe più elevate sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi. In Europa, ciò fa seguito a un’indagine che ha individuato presunti sussidi iniqui a favore dei produttori cinesi di veicoli elettrici. Probabilmente sarebbe più utile che i politici si concentrassero sulla rapida e completa espansione dell’infrastruttura di ricarica. In ogni caso, è probabile che il dominio della Cina sul mercato dei veicoli elettrici continui nel breve termine, dato che gli investimenti cinesi si spostano dalla produzione di batterie alla produzione di veicoli elettrici in Europa, con l’Ungheria tra i primi membri dell’UE a ricevere significativi investimenti diretti esteri cinesi legati ai veicoli elettrici.
Le case automobilistiche europee devono affrontare un’altra minaccia: la fedeltà dei consumatori ai marchi premium europei consolidati. Tale fedeltà appare fragile quando si passa dai motori a combustione interna alle auto elettriche. Secondo un sondaggio, due terzi dei clienti europei sono interessati ad acquistare un marchio completamente nuovo quando passano a un veicolo elettrico, e i marchi asiatici dirompenti sembrano i più popolari