Lindbergh Aviation Academy e AEA Aircraft Engineering Academy: formazione e innovazione nell’aviazione Europea
“Lindbergh Aviation Academy e AEA Aircraft Engineering Academy: formazione e innovazione nell’aviazione Europea con l’obiettivo di sostenere la crescita del settore”
Le accademie Lindbergh Aviation Academy e AEA Aircraft Engineering Academy si affermano come punti di riferimento in Europa per la formazione specialistica in ambito aeronautico. Entrambi i progetti, guidati da Alessandro Cianciaruso, Ceo di Seas (South East Aviation Services) e promotore dell’innovazione formativa nel settore, si distinguono per la capacità di rispondere alle crescenti esigenze di personale qualificato nell’industria aeronautica, supportando la crescita del comparto con programmi didattici all’avanguardia e partnership strategiche.
La Lindbergh Aviation Academy, Istituto tecnico superiore delle professioni aeronautiche, inaugurata nel 2023 ha iniziato a settembre 2024 il primo anno con l’obiettivo di formare professionisti dell’aviazione a 360°, forte anche del circuito virtuoso sul territorio Bergamasco, formato dalle aziende leader di settore come SEAS, AEA Aircraft Engineering Academy e SACBO. Si tratta di un istituto tecnico che accompagnerà i ragazzi nel percorso più vicino a loro, accompagnandoli dal primo giorno di scuola al primo giorno di lavoro.
Dall’altra parte, AEA Aircraft Engineering Academy è una delle realtà educative leader in Europa per la formazione di tecnici aeronautici. Dal 2018, anno in cui è stata formalizzata una partnership di lunga durata con Ryanair, l’accademia ha giocato un ruolo fondamentale nell’addestramento e nella qualificazione di tecnici provenienti da tutta Europa. L’obiettivo di AEA è quello di formare figure specializzate che possano operare in contesti di alta professionalità e soddisfare le esigenze di una delle compagnie aeree a più rapido tasso di crescita. AEA si è rapidamente affermata come realtà formativa di eccellenza per aspiranti tecnici aeronautici. Solo quest’anno, l’accademia ha formato 200 professionisti, e gli stessi sono già stati tutti assunti dalla capogruppo SEAS, dimostrando la qualità e l’efficacia del proprio metodo didattico. La domanda crescente ha portato l’Accademia a fissare obiettivi ambiziosi per il 2025, con l’intenzione di formarne almeno altri 200 professionisti. Un traguardo che rappresenta un passo importante per rispondere alla carenza di risorse specializzate nel settore e offrire competenze aggiornate che rispondano agli standard internazionali.
La collaborazione tra Lindbergh Aviation Academy e AEA Aircraft Engineering Academy è un esempio di come due realtà complementari possano contribuire a potenziare la qualità della formazione tecnica in ambito aeronautico. In un settore in costante evoluzione come quello aeronautico, è essenziale formare professionisti con competenze tecniche all’avanguardia e capacità di adattamento. I risultati positivi che stanno registrando sono il frutto di un impegno condiviso e di un’offerta formativa costruita sulle esigenze del mercato europeo.
L’indotto di queste iniziative non è solo formativo ma anche economico: grazie a percorsi strutturati e all’attenta selezione dei candidati, le due accademie hanno registrato risultati economici significativi, a testimonianza di una crescita che coinvolge sia l’ambito didattico che quello aziendale. AEA Aircraft Engineering Academy ha consolidato la propria presenza con un’alta percentuale di studenti impiegati nelle maggiori compagnie e nei principali aeroporti europei, mentre la Lindbergh Academy, grazie alla partnership e al supporto di AEA, è destinata a diventare un player chiave per il reclutamento di professionisti del comparto aeronautico in Italia e oltre.
La missione è non solo rispondere alla richiesta di tecnici aeronautici qualificati, ma anche contribuire alla crescita economica del settore, con la convinzione che l’elevata competenza professionale sia la chiave per sostenere l’espansione del mercato aeronautico, e per creare valore sia per gli studenti che per le compagnie con cui collaborano.
Grazie a questo impegno, Lindbergh e AEA si stanno affermando come protagoniste di un sistema formativo unico e riconosciuto. La capacità di sviluppare programmi su misura per le esigenze delle compagnie aeree e degli aeroporti assicura un elevato livello occupazionale per i diplomati e un’opportunità per le aziende di disporre di tecnici adeguatamente formati e immediatamente operativi.
In un contesto internazionale che vede l’aumento del traffico aereo e l’adozione di tecnologie sempre più avanzate, l’attività delle due accademie si rivela determinante per garantire un servizio efficiente e sicuro. Lindbergh e AEA non solo formano, ma contribuiscono anche all’evoluzione dell’intero comparto, sostenendo l’innovazione e la sicurezza attraverso la competenza dei professionisti. https://training-aea.it/en/