Il Bitcoin raggiunge un nuovo ‘all-time high’
Il Bitcoin sfonda la soglia dei 103.000 dollari e raggiunge un nuovo record storico per il mercato delle criptovalute, a 16 anni dal suo lancio, diventando il settimo titolo di maggior valore, subito dopo Alphabet (Google). Anche Ethereum ha superato la soglia dei 3.900 dollari, con una crescita superiore al 70% da inizio anno. Questa doppia spinta ha permesso all’intero mercato di superare oggi i 3.600 miliardi di dollari per capitalizzazione complessiva.
La straordinaria impennata di quest’anno è stata determinata da una serie di fattori. Il punto di partenza è stata l’approvazione di ETF spot sul bitcoin negli Stati Uniti, che ha consentito agli investitori istituzionali di accedere direttamente al mercato. Inoltre, l’orientamento della SEC verso una regolamentazione più aperta delle criptovalute dopo la vittoria elettorale di Donald Trump e le annunciate dimissioni di Gary Gensler, Presidente della SEC, hanno ulteriormente contribuito ad aumentare l’ottimismo. A novembre, infine, Blackrock ha iniziato a negoziare opzioni sull’ETF Bitcoin e ha raggiunto un volume di quasi 2 miliardi di dollari nel primo giorno di negoziazione.
Non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa, stiamo assistendo a segnali sempre più positivi per il mercato delle criptovalute. Sempre più istituzioni finanziarie stanno ampliando la loro offerta per includere gli asset digitali. Proprio ieri, DZ Bank, Boerse Stuttgart Digital e Atruvia hanno completato i primi scambi di bitcoin per la fase pilota della loro partnership, aprendo la strada all’offerta di trading di criptovalute a un ampio pubblico all’interno di un’app bancaria. Inoltre, alla fine dell’anno verrà introdotto il quadro normativo europeo MiCAR, che contribuirà a far sì che gli asset digitali acquistino maggiore spazio nella realtà finanziaria quotidiana.
Nonostante l’euforia, il mercato ha bisogno di pause di stabilizzazione. Dopo guadagni significativi, i pullback sono caratteristici prima che emerga una tendenza sostenibile. Chi entra ora nel mercato dovrebbe tenere a mente questa dinamica. Quello che però sembra chiaro è che finanza tradizionale e digitale stanno iniziando sempre più a convergere. Come Borsa di Stoccarda Digital, crediamo molto a questa convergenza e lavoriamo strenuamente perché diventi sempre più concreta.