Generali Investments: Il punto sui mercati e le prospettive di investimenti
Il punto sui mercati:
Migliorano le prospettive in Eurozona grazie ai piani fiscali tedeschi, debolezza negli USA
In particolare, USA: decisa correzione dei corsi azionari, con perdite superiori al 10% rispetto ai massimi di metà febbraio; mentre i tassi sui Treasury si sono mossi al ribasso, con il decennale sceso fino in area 4,15%
Europa: forte rialzo dei tassi governativi spinto dalla prospettiva di aumento della spesa pubblica in Germania con il tasso Bund a 10 anni arrivato a sfiorare quota 3% (dal 2,4% di inizio mese), assestandosi poi al 2,85%. Le borse hanno segnato cali modesti, con il ritorno da inizio anno ancora superiore al 10%.
Le politiche monetarie: la BCE ha tagliato a marzo, ma meno tagli previsti per il 2025. il Outlook tasso sui depositi in area 2% a fine anno.
Asset allocation:
Bond governativi: dopo il deciso rialzo dei rendimenti, vediamo valore nel comparto europeo. I tassi Bund potrebbero trovare un nuovo equilibrio in area 2,7%-2,9% e movimenti al rialzo possono essere usati come opportunità di acquisto. Sui Treasury americani, dopo i recenti cali dei rendimenti, atteggiamento neutrale. Sui BTP atteggiamento costruttivo.
Credito, visti i livelli contenuti degli spread, attenzione nella selezione dei singoli titoli, privilegiando quelli con la migliore combinazione tra spread attraente e duration contenuta
Azionario, negli Stati Uniti, nonostante le incertezze legate ai dazi, la profittabilità delle imprese rimane molto elevata. L’equity dell’Eurozona beneficia delle prospettive di politiche fiscali espansive. Esposizione al comparto bancario mondiale (alta profittabilità), ai titoli auriferi (prezzo dell’oro sopra i 3000 dollari all’oncia) e ai titoli del settore della difesa in Europa.