L’ETF sulla difesa europea supera i 500 milioni di dollari in due settimane
“La storia della difesa europea si sta evolvendo rapidamente. I governi europei non stanno facendo acquisti impulsivi a breve termine, ma sembrano ridisegnare le loro strategie di difesa a lungo termine. L’UE ha recentemente presentato un piano globale per mobilitare 800 miliardi di euro per rafforzare le proprie difese, mentre i leader militari e politici sostengono il lancio di una banca per la sicurezza e la resilienza della difesa da 100 miliardi di sterline per il riarmo del Regno Unito e dell’Europa continentale. Questi sono solo due dei molti segnali che evidenziano che siamo all’inizio di una trasformazione pluriennale.
“Dato lo storico sottoinvestimento dell’Europa nel settore della difesa, il WisdomTree Europe Defence UCITS ETF è stato creato per cogliere il lato positivo dell’espansione pluriennale della difesa europea. L’Europa si è storicamente affidata ai fornitori statunitensi per la tecnologia militare di alto livello, ma i cambiamenti politici stanno dando priorità ai produttori nazionali. La Strategia industriale di difesa europea (EDIS) sostiene il passaggio a sistemi di difesa di origine locale, con l’obiettivo di acquistare il 50% delle attrezzature militari dell’UE da produttori europei entro il 2030 e il 60% entro il 2035. Questa tendenza si riflette nell’interesse degli investitori per l’ETF, che offre un’esposizione alle aziende europee che probabilmente si trovano nella posizione migliore per capitalizzare questo megatrend critico.
“I titoli europei della difesa rappresentano una trasformazione industriale alla quale gli investitori si stanno ancora adattando. Il cambiamento dei modelli di spesa, la ristrutturazione delle catene di approvvigionamento e i contratti inevasi a lungo termine fanno della difesa europea una delle storie di crescita secolare più importanti del mercato attuale.”