L’ambiente e le sue prestazioni: i servizi ecosistemici nella prospettiva giuridica. Conferenza in Bocconi il 23 maggio
Servizi ecosistemici: il capitale naturale invisibile che sostiene l’economia —
Venerdì, 23 maggio 2025, in Bocconi.
Aula N08, Piazza Sraffa 13, dalle 9.30
link per la registrazione: https://lnkd.in/dqi78gK6
Cibo, acqua, legname e molto altro: i benefici forniti gratuitamente dagli ecosistemi valgono migliaia di miliardi, ma non entrano nei conti del PIL. Ora l’Europa punta su indicatori green per correggere la rotta.
Un capitale invisibile ma fondamentale. È quello offerto gratuitamente dalla natura attraverso i cosiddetti servizi ecosistemici, l’insieme dei benefici – materiali e immateriali – che gli esseri umani ricavano dagli ecosistemi. Si va dal cibo alla regolazione del clima, dall’impollinazione agricola alla depurazione dell’acqua, dal legname alla bellezza paesaggistica che sostiene turismo e benessere. Tuttavia, questi servizi, pur fondamentali per la sopravvivenza delle società e delle economie, non trovano spazio nei bilanci aziendali né nelle statistiche macroeconomiche tradizionali.
Quattro categorie, un solo valore: la vita
La comunità scientifica, a partire dal Millennium Ecosystem Assessment promosso dalle Nazioni Unite nel 2005, ha classificato i servizi ecosistemici in quattro grandi categorie
Servizi di approvvigionamento – come cibo, acqua dolce, legno, fibre naturali, piante medicinali.
Servizi di regolazione – come la purificazione dell’aria e dell’acqua, il controllo delle inondazioni, l’assorbimento del carbonio.
Servizi di supporto – come la formazione del suolo, il ciclo dei nutrienti e l’impollinazione, essenziali per la produttività agricola.
Servizi culturali – che includono i benefici ricreativi, spirituali, estetici e didattici derivanti dalla natura.
“Spesso ci si accorge del valore di un ecosistema solo quando viene compromesso o distrutto,” afferma Lucia Venturi, ecologa e consulente per progetti europei di valorizzazione del capitale naturale. “Ma quantificare questi servizi è il primo passo per integrarli nelle politiche economiche.”
Nel 2020, il rapporto Dasgupta Review, commissionato dal Tesoro britannico, ha stimato che i servizi ecosistemici forniti a livello globale abbiano un valore equivalente a oltre il doppio del PIL mondiale. Tuttavia, la maggior parte delle economie continua a trattare la natura come una risorsa gratuita e inesauribile. La Commissione Europea ha avviato l’iniziativa INCA (Integrated Natural Capital Accounting) per misurare e integrare i servizi ecosistemici nei conti economici nazionali. Alcuni Stati membri, tra cui l’Italia, stanno sperimentando strumenti come il contabilità ambientale regionale e i pagamenti per servizi ecosistemici (PES).
I servizi ecosistemici non sono un lusso per ambientalisti, ma l’infrastruttura invisibile che rende possibile ogni attività umana. Riconoscerli, proteggerli e investirvi non è solo un dovere morale, ma una necessità economica. E l’Italia, con il suo patrimonio naturale, può giocare un ruolo di primo piano nella costruzione di un’economia rigenerativa.
L’ambiente e le sue prestazioni: i servizi ecosistemici nella prospettiva giuridica. Conferenza in Bocconi
Aula N08, Piazza Sraffa 13, dalle 9.30
link per la registrazione: https://lnkd.in/dqi78gK6

9:30 Saluti introduttivi
Andrea Sironi Presidente Università Bocconi
Cesare Cavallini Direttore del Dipartimento di Studi giuridici, Università Bocconi
Francesco de Leonardis Università Roma Tre e Presidente AIDA
9:45 I Sessione: Servizi ecosistemici; profili generali
Maurizio Cafagno Università Insubria
Servizi ecosistemici e leve comportamentali
Fabrizio Fracchia Università Bocconi
I servizi ecosistemici e il loro inquadramento giuridico
Gianluca Cavalieri Università Insubria
Governance e cooperazione nella gestione dei servizi ecosistemici: il caso delle comunità energetiche
Modera Francesco de Leonardis Università Roma Tre
II Sessione: Servizi ecosistemici e matrici ambientali
Maria Vittoria Ferroni Università La Sapienza
Biodiversità e capitale naturale
Davide Palazzo Università Roma Tre
Servizi ecosistemici e suolo
Nicola Granato Università di Parma
Servizi ecosistemici e acque dolci
Modera Maurizio Cafagno Università Insubria
III Sessione: Servizi ecosistemici e strumenti giuridici
Miriam Allena e Alice De Nuccio Università Bocconi
I servizi ecosistemici nelle valutazioni ambientali
Mauro Silvestri Università di Firenze
La gestione sostenibile dei terreni agricoli di proprietà pubblica
Cosimo Gravili Università del Salento
Servizi ecosistemici e amministrazione della biodiversità: il ruolo delle aree naturali protette
Carmela Leone Università Insubria
Accordi agroambientali di area a tutela delle acque da fitofarmaci e antibiotici
Modera Pasquale Pantalone Università di Milano
13:30 Light lunch
14:45 IV Sessione: Esperienze in diritto comparato e valorizzazione economica
Massimo Monteduro e Sergio Candela Università del Salento
Servizi ecosistemici e pubbliche amministrazioni: principi, approcci e casi
Estanislao Arana García Universidad de Granada
I servizi ecosistemici nell’esperienza spagnola
Elisa Fiorini Beckhauser Università del Salento
Justice for Ecosystem Services: Plurality of Values and Knowledge. A Case Study from Costa Rica and Peru
Melissa Ely Melo Universidade Federal de Santa Catarina
Challenges and perspectives for public administration to the legal protection of ecosystem services in Brazil: the case of Saí’s Spring Wildlife Refuge Conservation Unit
Alexandra Langlais Université de Rennes
Quelles manifestations des services écosystémiques dans le droit français?
Edoardo Croci Università Bocconi
Strumenti innovativi per la valorizzazione dei servizi ecosistemici e della biodiversità: PES e biodiversity credits
Modera Miriam Allena Università Bocconi
17:00 Tavola rotonda
Antonio Casabona Università Insubria
Danno ambientale, funzione ripristinatoria e servizi ecosistemici
Lino Panzeri Università Insubria
Sull’avvenuta costituzionalizzazione dell’ambiente: riflessioni interlocutorie a tre anni dalla Legge cost. n. 1 del 2022
Lorenzo Caruccio Università Bocconi
Servizi ecosistemici nella pianificazione territoriale e urbanistica
Riccardo De Napoli Università Bocconi
Servizi ecosistemici e rigenerazione urbana: il ruolo degli accordi amministrativi nella governance locale
Filippo Blasi Università di Palermo
Servizi ecosistemici e aree marine
Modera Scilla Vernile Università Bicocca
Conclusioni — Alberto Zito Università di Roma Tor Vergata
Il presente evento è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, Missione 4 Componente 1, nell’ambito del bando PRIN 2022, progetto “PA-LIVES – Public Administration and Legal Instruments for Valuing Ecosyste Services” (n. prot. 2022C9STMM) – CUP J53D23005320001
Miriam AllenaAssociate Professor of Administrative Law and Environmental Law at Bocconi University, ci anticipa: “Parleremo di serviziecosistemici, ossia dei benefici che gli esseri umani ottengono dagli ecosistemi quali servizi di fornitura di cibo, acqua, legno, fibre; servizi di regolazione (ad es. la regolazione del clima, ossia la riduzione della temperatura dovuta alla presenza di alberi); servizi culturali, che forniscono benefici ricreativi, estetici e spirituali (come la qualità estetica dei paesaggi); servizi di supporto alla vita, ossia i processi ecologici di base per il mantenimento dell’ecosistema (es. la formazione del suolo, la fotosintesi e il ciclo dei nutrienti). Il tema ha assunto un rilievo peculiare anche alla luce di recenti interventi normativi dell’Unione europea ed è destinato a incidere in modo significativo sullo sviluppo delle attività economiche nei prossimi anni”.