Comgest: Mercati asiatici – i temi da tenere d’occhio

Adam Hakkou, Gestore del fondo Comgest Growth Asia ex Japan di Comgest -

I mercati asiatici (Giappone escluso) sono stati volatili per tutto il mese di aprile. I mercati regionali sono arretrati notevolmente in seguito all’annuncio dei dazi doganali statunitensi all’inizio del mese, con Hong Kong in particolare che ha registrato il calo giornaliero più consistente dalla crisi finanziaria asiatica del 1997. L’indice del dollaro statunitense è sceso sotto la soglia psicologica di 100, mentre il renminbi cinese ha toccato il livello più basso dal 2008. I mercati azionari si sono ripresi più avanti nel corso del mese, dopo che l’amministrazione Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni sui “dazi reciproci”.

Anta Sports ha registrato un buon andamento: il principale marchio cinese di abbigliamento sportivo ha infatti comunicato un importante aggiornamento operativo nel primo trimestre. Sia Fila che il suo marchio principale Anta hanno evidenziato una crescita del 9% circa, mentre le scorte, un parametro chiave del settore, sono rimaste a livelli ragionevoli. La società ha inoltre annunciato l’acquisizione di Jack Wolfskin, marchio tedesco di attività outdoor che dovrebbe rafforzare il portafoglio in Europa.

Tokai Carbon Korea (TCK) ha registrato una crescita degli utili operativi nel primo trimestre del 35% su base annua (10% in più rispetto alle previsioni dei broker). Questo fornitore leader nei materiali di consumo per l’industria dei semiconduttori NAND continua a risentire della lentezza dei piani di espansione dei suoi clienti storici. Tuttavia, a compensare questo aspetto c’è la crescente esposizione di TCK ai player cinesi, che ora rappresentano quasi il 30% delle entrate.

La società di servizi IT FPT ha registrato una crescita degli utili del 20% nel primo trimestre. Anche se le condizioni macroeconomiche influenzeranno il resto del 2025, è probabile che l’esposizione significativa di FPT al Giappone la renda più resiliente rispetto ai suoi omologhi. Mobile World ha pubblicato ottimi risultati nel primo trimestre, con ricavi e profitti in aumento rispettivamente del 15% e del 71%. Dopo un periodo difficile nel 2023 e una ripresa nel 2024, i profitti del primo trimestre 2025 sono attualmente tornati verso i massimi storici.

L’andamento delle trattative commerciali caratterizzerà i prossimi mesi e potrebbe creare volatilità a breve termine sui prezzi delle azioni.