I dati dell’IPC di marzo 2024 hanno mostrato un inatteso rallentamento dell’inflazione, con l’IPC generale in calo dello 0,05% su base mensile e l’IPC core in aumento di appena lo 0,06%. Su base annua, l’inflazione complessiva si è attestata al 2,4%, mentre quella core al 2,8%. Questi dati suggeriscono un… Read More »
Il Bureau of Labor Statistics ha pubblicato i dati sull’inflazione relativa al mese di marzo negli Stati Uniti. L’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha evidenziato, su base annuale, un rialzo del 2,4%, inferiore alle attese del mercato (fissate per un +2,5% a/a). Su base mensile il CPI ha mostrato… Read More »
Kay Haigh, co-responsabile globale Fixed Income and Liquidity Solutions di Goldman Sachs Asset Management: -
“Il dato odierno sull’indice dei prezzi al consumo (CPI), più debole del previsto, appare superato alla luce dei profondi cambiamenti nelle politiche commerciali degli ultimi giorni. Guardando al futuro, la Fed si troverà probabilmente ad affrontare un difficile compromesso, poiché gli aumenti dei prezzi legati ai dazi inizieranno a riflettersi… Read More »
Kate Donegan, Associate Director, Product Legal and ESG, Europe, WisdomTree -
Nell’attuale contesto geopolitico incerto, l’Europa sta aumentando gli investimenti nelle capacità di difesa, spinta sia dalla necessità che da un rinnovato impegno per la sicurezza collettiva. La relativa spesa ha registrato una crescita che dura ormai da quasi un decennio, raggiungendo i 326 miliardi di euro nel 2024; secondo le… Read More »
Raphaël Thuin, Head of Capital Markets Strategies di Tikehau Capital -
In un contesto segnato dall’evoluzione dei dazi e dall’inasprirsi delle tensioni commerciali, il mercato High Yield ha registrato una volatilità elevata, con un ampliamento degli spread creditizi e una riduzione della liquidità in alcuni segmenti. Gli investitori stanno monitorando con attenzione i potenziali effetti delle misure tariffarie, in particolare per… Read More »
Krzysztof Janiga, CFA, Senior Equity ETF Strategist di State Street Global Advisors -
La corsa delle azioni statunitensi si è fermata quest’anno — ma gli Stati Uniti restano di gran lunga il mercato azionario con la performance più forte in termini storici recenti. Come dovrebbero comportarsi gli investitori nell’allocazione verso le azioni statunitensi in un momento così incerto? Rischi in aumento e resilienza… Read More »
Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina sono riesplose in modo drammatico nelle ultime ore, dando il via a una nuova escalation di dazi incrociati che sta scuotendo i mercati globali. Tutto è cominciato il 2 aprile 2025, il cosiddetto Liberation Day, giorno che avrebbe dovuto simboleggiare secondo l’amministrazione Trump… Read More »
William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments, e Melda Mergen, Responsabile azionario globale di Columbia Threadneedle Investments -
In seguito all’imposizione dei dazi commerciali da parte dell’amministrazione statunitense, abbiamo chiesto a William Davies e a Melda Mergen quali fossero le loro prime valutazioni, oltre a qualche indicazione su come si stanno orientando per integrare gli impatti nelle loro analisi. William Davies, Global Chief Investment Officer L’annuncio del 2 aprile… Read More »
Migliaia di miliardi di dollari in ricchezza delle famiglie sono andati persi a causa del crollo dei mercati azionari. Si rischia lo sviluppo di un pericoloso circolo vizioso, con il crollo della fiducia dei consumatori e delle imprese. Gli investitori devono proteggere la propria ricchezza: è probabile che asset class… Read More »
I dazi annunciati da Trump in occasione del Liberation Day hanno scosso profondamente i mercati finanziari globali. La situazione rimane estremamente mutevole, con gli investitori che cercano di metabolizzare la portata storica dei dazi e i responsabili politici di tutto il mondo che si preparano a rispondere nei prossimi giorni,… Read More »
Le foto presenti su www.lamiafinanza.it sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione (redazione@lamiafinanza.it) che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.