World Economic Forum elenca le nuove tecnologie destinate ad avere un impatto globale
Top 10 Emerging Technologies 2024
Il rapporto Top 10 Emerging Technologies del World Economic Forum elenca le nuove tecnologie destinate ad avere un impatto globale. Questa classifica, sviluppata in collaborazione con Frontiers, un editore di riviste scientifiche peer-reviewed e open access, presenta la selezione di tecnologie per il 2024 e illustra le loro connessioni con questioni sociali e ambientali più ampie.
“Le organizzazioni prendono decisioni migliori quando scoprono quli sono i fattori che plasmano il futuro” dichiara Jeremy Jurgens, Managing Director del World Economic Forum. Il report, pubblicato il mese scorso, identifica le tecnologie destinate a influenzare significativamente le società e le economie, ed evidenzia le soluzioni per rivoluzionare la connettività, affrontare le sfide del cambiamento climatico e stimolare l’innovazione in campo sociale ed economico.
Innovazioni trasformative
Le 10 principali tecnologie emergenti del 2024 del World Economic Forum evidenziano innovazioni trasformative che potrebbero rimodellare settori e società nei prossimi cinque anni. Le tecnologie sono state selezionate in base al loro potenziale di impatto significativo sulle economie e di risposta alle sfide globali.
AI per la ricerca scientifica: l’intelligenza artificiale sta accelerando le innovazioni nella diagnosi e nel trattamento delle malattie.
Tecnologie per il miglioramento della privacy: garantiscono l’uso sicuro di grandi set di dati proteggendo al contempo la privacy.
Superfici intelligenti riconfigurabili: migliorano l’efficienza nelle comunicazioni wireless di nuova generazione.
Piattaforme ad alta quota: strutture basate su palloni per una connettività migliorata.
Sensori e comunicazioni integrati: supportano reti intelligenti e agricoltura di precisione tramite monitoraggio avanzato.
Tecnologia immersiva per lo sviluppo urbano: rivoluziona la progettazione e la pianificazione nei progetti urbani.
Raffreddamento e riscaldamento: un approccio innovativo ai sistemi di raffreddamento e riscaldamento.
Microrganismi cattura-carbonio: organismi ingegnerizzati che catturano la CO₂ atmosferica.
Mangimi alternativi per bestiame: mangimi sostenibili realizzati con alghe, insetti e proteine monocellulari.
Genomica per trapianti: editing avanzato del genoma per tassi di successo dei trapianti migliorati.
Si prevede che queste tecnologie, in particolare i progressi guidati dall’intelligenza artificiale, miglioreranno gli sforzi per l’assistenza sanitaria, la connettività e la sostenibilità in tutti i settori.