FoodRevolution 2024 a Parma dal 21 al 23 ottobre. Guidare la transizione verso un futuro alimentare sostenibile, sicuro e sano

-

FoodRevolution® 2024 a Parma dal 21 al 23 ottobre 2024
La serie di conferenze internazionali FoodRevolution® si concentra su un approccio olistico al futuro alimentare che comprende una comprensione completa delle interconnessioni tra sostenibilità, sicurezza e salute. La conferenza si svolge sotto il patrocinio dell’Università di Parma.

Guidare la transizione verso un futuro alimentare sostenibile, sicuro e sano
La filiera alimentare e dei mangimi è sotto una lente di ingrandimento poiché l’intero sistema di produzione, confezionamento, distribuzione e consumo ha un impatto enorme sulla natura. Oltre a ciò, le generazioni più giovani preferiscono prodotti alimentari freschi, puliti e di origine vegetale rispetto a quelli altamente trasformati e di origine animale. Ridurre il consumo di alimenti di origine animale e scegliere più alimenti di origine vegetale può effettivamente avere benefici per la salute e l’ambiente. Ma può anche presentare dei rischi, ad esempio la presenza di micotossine, tossine vegetali e allergeni. La lavorazione minima rende la sicurezza alimentare una priorità assoluta dal punto di vista della contaminazione microbica.

Un altro problema è la crescente domanda di ingredienti sani e immunostimolanti e di nuovi prodotti alimentari per ridurre le conseguenze delle malattie (infettive), soprattutto dopo la pandemia di COVID-19.

Quindi, l’industria alimentare e dei mangimi è alla vigilia di una rivoluzione in cui i prodotti alimentari sostenibili, sicuri e sani sono la norma, anche se al momento non esiste un chiaro consenso su cosa costituisca cibo sostenibile e sano. Innovazione, nuove (bio)tecnologie, strumenti digitali, intelligenza artificiale, ecc. trasformeranno la filiera alimentare e dei mangimi dalla fattoria alla tavola, il che si collega all’approccio One Health che riconosce l’interconnessione tra persone, animali, piante e il loro ambiente condiviso.

Pubblico di riferimento:
esperti e leader nel settore agroalimentare (aziende alimentari e mangimi, aziende di bevande, produttori di ingredienti e integratori salutari, industria degli imballaggi, aziende di riciclaggio alimentare e gestione dei rifiuti, rivenditori)
scienziati
consulenti
fornitori di prodotti e servizi per il controllo qualità e la gestione del rischio
aziende di certificazione, titolari di standard volontari e revisori
investitori
organizzazioni dei consumatori

La serie di conferenze FoodRevolution® è un’iniziativa congiunta tra Bastiaanse Communication e Affidia.

Bastiaanse Communication è il fornitore di servizi di comunicazione aziendale e per i consumatori da oltre 20 anni. Bastiaanse Communication traduce la scienza in soluzioni strategiche e pratiche con una forte attenzione ai processi di comunicazione interattiva in una dimensione internazionale.

Affidia è una società di media focalizzata sull’innovazione alimentare, sulla sicurezza alimentare e sulla diagnostica alimentare. Manteniamo il nostro pubblico aggiornato su qualsiasi rischio nascosto nella filiera alimentare, con particolare attenzione ai contaminanti chimici e agli allergeni alimentari. Osserviamo inoltre l’evoluzione del quadro normativo e discutiamo l’efficacia e l’affidabilità dei controlli alimentari.

Le sessioni

Verso un futuro alimentare sostenibile, sicuro e sano
Nuovi prodotti alimentari: focus sulle tecnologie di produzione
Nuovi prodotti alimentari: valutazione del rischio e questioni normative
Nuovi prodotti alimentari: gestione del rischio
Il futuro dell’allevamento e dell’acquacoltura
Innovazione negli ingredienti e negli integratori alimentari
Standard e certificazioni
Riduzione e riciclaggio degli sprechi alimentari

Ogni sessione sarà introdotta da esperti indipendenti e noti opinion leader del mondo accademico e/o di una società di consulenza, che forniranno un quadro chiaro dei cambiamenti necessari e stabiliranno obiettivi ragionevoli per il prossimo futuro. Dopo questa introduzione, alcuni manager selezionati del settore agroalimentare riferiranno le loro esperienze nello sviluppo e nella gestione di prodotti alimentari sostenibili, sicuri e sani con esempi di trasparenza, integrità e cooperazione lungo la filiera alimentare e dei mangimi. Inoltre, si terranno sessioni tecniche in cui le aziende avranno l’opportunità di presentare le loro soluzioni per la FoodRevolution, ad esempio tecnologie, servizi o prodotti innovativi.

Inoltre, Food Hub organizzerà un workshop interattivo con brainstorming inverso.

INGRESSO A PAGAMENTO Per maggiori informazioni, guarda QUI.