Opportunità e sfide degli investimenti tematici: come diversificare la propria esposizione
Gli investimenti tematici hanno acquisito una notevole popolarità. Nel nostro sondaggio annuale sugli investitori professionali, ben il 92% ha dichiarato di allocare capitali alle strategie tematiche2. A livello globale, la massa gestita (AUM) totale nello spazio tematico ammonta ormai a 554.2 miliardi di dollari (a fine novembre 2024)3.
Strategie tematiche: un investimento affermato
Il fascino degli investimenti tematici è innegabile. I progressi tecnologici, i cambiamenti demografici o le iniziative a favore della sostenibilità possono favorire una crescita destinata a durare e creare i giganti di domani. Questo permette agli investitori di allineare i loro portafogli alle tendenze di lungo periodo, di puntare precocemente sui futuri vincitori e, potenzialmente, di ottenere rendimenti consistenti.
Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di investitori si è rivolto alle strategie tematiche; quelle basate sugli ETF (exchange-traded fund) si sono rivelate un veicolo d’investimento popolare per le esposizioni tematiche: quasi un quarto (24,7%) degli investitori utilizza esclusivamente gli ETF e poco più di un quarto (25,2%) utilizza sia gli ETF che i fondi attivi4.
Per continuare a leggere l’articolo integrale clicca qui.