Lo scenario “goldilocks” è in pieno atto. L’economia statunitense viaggia al 3%* e sembra confermata la narrazione della disinflazione perfetta, che procede a un ritmo più rapido del previsto: la combinazione dei flussi migratori e l’allentamento dei colli di bottiglia hanno favorito il lato dell’offerta, mentre la deflazione in Cina… Read More »
Secondo le previsioni di S&P Global Ratings, questa procedura evidenzierà le difficoltà legate alla liquidazione di una grande azienda, resettando le aspettative sui tassi di recupero dei bond cinesi speculative-grade in default nel mercato offshore. Evergrande deve consegnare centinaia di migliaia di case già vendute ai propri clienti nella Cina… Read More »
Anche se l’anno è iniziato con un po’ di timori, come era prevedibile le misure contro l’inflazione hanno avuto successo, con questa che è passata dal 6,4% al 3,1% negli Stati Uniti e dall’8,6% al 2,4% nell’Eurozona. La rapidità e l’estensione di questa discesa sono imputabili principalmente a due fattori:… Read More »
L’indice Basic Resources Europe, che include i principali operatori minerari quotati, lo scorso dicembre quotava ai livelli minimi registrati negli ultimi vent’anni rispetto all’MSCI World. (Fonte Bloomberg). Un dato sorprendente, se si considera che alcuni metalli sono essenziali nei processi di elettrificazione e che tale processo è al centro della… Read More »
Un anno fa, di questi tempi, la recessione sembrava inevitabile. Era ritenuta molto probabile da oltre la metà degli economisti intervistati nel sondaggio periodico della National Association for Business. Dodici mesi dopo, il 91% degli economisti intervistati ritiene che le probabilità di un rallentamento dell’economia americana nei prossimi dodici mesi… Read More »
Mi aspetto che il comitato monetario della Fed (FOMC) lasci i tassi di interesse invariati al 5,25% – 5,5%, in linea con il consenso e le aspettative del mercato. Il consenso si aspetta che il FOMC elimini l’orientamento restrittivo dalla dichiarazione, precisamente la frase “ogni ulteriore rafforzamento della politica” e… Read More »
Il ciclo restrittivo dei tassi e l’effetto congiunto di vari fattori geopolitici hanno spinto l’economia italiana in una fase di stagnazione. Nel terzo trimestre del 2023, il PIL ha registrato una modesta espansione dello 0,1% trimestrale, in quanto il contributo positivo dei consumi privati e delle esportazioni nette ha superato… Read More »
Nel biennio 2024-2025 l’industria manifatturiera italiana crescerà complessivamente del 3%. È quanto prevede una ricerca commissionata da QBE Insurance Europe, secondo la quale la performance sarà alimentata dalla crescita del reddito reale disponibile delle famiglie e dal miglioramento delle condizioni dei mercati di esportazione. Durante il 2022 il comparto ha… Read More »
La distribuzione dei rischi non è simmetrica fra una parte e l’altra dell’Atlantico, in parte perché l’errore di policy più verosimile non è necessariamente lo stesso negli Stati Uniti e nell’Eurozona. La fiducia nella capacità di un “atterraggio morbido” di controllare l’inflazione potrebbe convincere la Fed a tagliare i tassi… Read More »
Dalla stagione degli utili delle banche nell’ultimo trimestre dell’anno scorso emergono due aspetti principalmente: innanzitutto le attese di margine di interesse netto nel 2024 sono state largamente in linea con le aspettative del mercato. Abbiamo inoltre riscontrato ricavi da attività di trading inferiori alle aspettative, come nel caso di Bank… Read More »