Come vanno le assicurazioni vita ad aprile

-

Nel mese di aprile la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E., pari a € 7,5 mld, in significativo aumento rispetto all’analogo mese del 2023 (+41,2%), quando il volume di nuovi affari registrava un decremento annuo dell’11,5%

Lo evidenzia l’ Ania che sottolinea come nei primi quattro mesi del 2024 i nuovi premi vita emessi sono stati dunque pari a € 29,5 mld, il 16,2% in più rispetto all’analogo periodo del 2023, quando si osservava invece un calo annuo del 7,3%. Nel mese di aprile quasi i tre quarti delle imprese, rappresentative del 58% del mercato in termini di premi, ha registrato una raccolta superiore a quella dello stesso mese del 2023 e il 55% delle imprese (per una quota premi pari al 53%) ha ottenuto un risultato migliore rispetto alla variazione media registrata da tutte le imprese italiane ed extra-U.E. (+41,2%). Considerando anche i nuovi premi vita del campione delle rappresentanze di imprese U.E., pari a € 876 mln, in aumento del 73,3% rispetto al corrispondente mese del 2023, i nuovi affari vita complessivi nel mese di aprile sono stati pari a € 8,4 mld (+44,0%) mentre da inizio anno hanno raggiunto € 32,7 mld, il 18,7% in più rispetto ai primi quattro mesi dell’anno precedente. Per le serie storiche si rinvia all’Allegato I

Relativamente ai premi distinti per ramo, nel mese di aprile, con riferimento alle imprese italiane ed extra U.E., il volume di nuovi premi di ramo I afferenti a polizze individuali è stato pari a € 5,3 mld (il 71% dell’intera nuova produzione vita), in crescita del 28,8% rispetto all’analogo mese del 2023; di tale importo, il 28% proviene da nuovi premi investiti in gestioni separate di prodotti multiramo (polizze combinazione di una componente di ramo I e di una di ramo III), volume in aumento (+51,3%) rispetto all’analogo mese del 2023. Da gennaio i premi complessivi di ramo I sono ammontati a € 22,1 mld, il 13,5% in più rispetto all’analogo periodo del 2023 (quando si registrava una variazione pari a +14,9%).

In aumento anche la raccolta dei nuovi premi di polizze di ramo V rispetto al mese di aprile 2023 (+43,0%), a fronte di un importo pari a € 52 mln, raggiungendo da gennaio un totale di € 203 mln, con una variazione annua che passa in segno positivo (+2,3%). La restante quota della nuova produzione vita, pari al 28% del totale (21% ad aprile 2023), ha riguardato il ramo III (nella forma esclusiva unit-linked) per € 2,1 mld, in ulteriore aumento rispetto ai tre mesi precedenti, registrando un incremento dell’86,2% rispetto ad aprile 2023; metà dei nuovi premi di ramo III sono investiti nella componente unit-linked di contratti multiramo, in aumento del 53,3%.

Da gennaio la raccolta del new business di ramo III è stata dunque pari a € 7,1 mld, il 26,4% in più rispetto ai primi quattro mesi del 2023, quando si registrava invece un ammontare in calo del 44,9%.

Relativamente ai premi distinti per tipologia di premio e per canale distributivo, da gennaio le polizze a premio unico hanno continuato a costituire la scelta maggiormente utilizzata dai contraenti, per una quota pari al 96% del totale in termini di premi e al 61% in termini di numero di polizze; sempre nello stesso periodo, l’importo medio dei premi unici è stato di circa € 45.100, mentre quello dei premi annui e ricorrenti ha raggiunto il valore medio rispettivamente di € 700 e € 5.000.

Da gennaio la maggior parte della nuova produzione è derivata dalla raccolta effettuata mediante reti bancarie, postali e finanziarie, alle quali afferisce l’82% dei nuovi premi emessi, due punti percentuali in meno rispetto a quella calcolata nel corrispondente periodo del 2023