GBC: pianificare la transizione ecologica dell’ambiente costruito. Milano 20 novembre

-

IN PRESENZA ANCE Assimpredil, Via San Maurilio 21 Milano — REGISTRATI QUI

ONLINE — REGISTRATI QUI

La mattinata di lavoro intende riflettere sugli strumenti politici e tecnici necessari all’implementazione della decarbonizzazione e della circolarità degli edifici in Italia e sul ruolo di tutti gli attori della filiera per permettere la transizione ecologica del settore delle costruzioni, necessaria a raggiungere gli obiettivi climatici al 2050.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti in Italia e in Europa e l’ambiente costruito ha una larga fetta di responsabilità a causa delle emissioni di gas climalteranti, degli impatti sulle risorse naturali e sull’immissione di rifiuti in ambiente. Il 2050 rappresenta l’anno limite per l’azzeramento delle emissioni degli edifici e per la completa implementazione di un approccio circolare in edilizia.

La nuova Direttiva EPBD IV richiede la valutazione delle emissioni dei nuovi edifici a partire dal 2028 e chiede ai governi nazionali di presentare all’inizio del 2027 una Roadmap comprensiva di target e valori limite di emissioni, che dovranno essere in vigore a partire dal 2030.

BuildingLife è un progetto della regione europea di World Green Building Council (WorldGBC): la più grande rete al mondo che promuove azioni per il raggiungimento degli accordi di Parigi e degli obiettivi globali di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. Il progetto intende raggiungere un mix di azioni necessarie del settore privato e della politica pubblica per affrontare l’impatto totale degli edifici – in termini di riduzione sia delle emissioni di CO₂ che dell’uso delle risorse – durante l’intero ciclo di vita.

Per maggiori informazioni https://gbcitalia.org/building-life/

INDICATE LIFE è un progetto internazionale che lavorerà alla definizione delle basi metodologiche e di dati essenziali per lo sviluppo della valutazione delle emissioni di carbonio nell’intero ciclo di vita dell’edificio (Whole Life Carbon) in tutta Europa. Ridurre le emissioni del ciclo di vita degli edifici è indispensabile per garantire che anche il settore dell’edilizia sia sulla strada per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Nel più breve termine, il progetto prepara il terreno per un’efficace attuazione delle disposizioni di recepimento nazionale della EPBD IV sulla WLC.

Per maggiori informazioni https://www.indicatedata.com/