OpenAI ci stupisce ancora con il nuovo software “Operator”, AI Agent Tool per automatizzare le attività degli utenti

-

Agent Tool. Il nuovo software, nome in codice “Operator”, dovrebbe essere rilasciato a gennaio.

OpenAI si sta preparando a lanciare un nuovo agente di intelligenza artificiale nome in codice “Operator” che può usare un computer per eseguire azioni per conto di una persona, come prenotare un viaggio, dare istruzioni alle applicazioni di domotica , ecc.  In questa prima fase OpenAI ha annunciato i piani per rilasciare lo strumento a gennaio come anteprima di ricerca e tramite l’interfaccia di programmazione delle applicazioni per gli sviluppatori.

Secondo Bloomberg, il rilascio pianificato fa parte di una spinta più ampia del settore verso agenti o software di intelligenza artificiale in grado di completare attività in più fasi per gli utenti con una supervisione minima. Anthropic ha presentato un agente simile in grado di elaborare ciò che accade sul computer dell’utente in tempo reale e di intraprendere azioni per suo conto. Microsoft Corp., sostenitrice di OpenAI, ha recentemente lanciato anche una serie di strumenti per agenti progettati per inviare e-mail e gestire i record per i lavoratori. E secondo The Information pare che anche Google di Alphabet Inc. si stia preparando a rilasciare un agente di intelligenza artificiale.

Il Chief Executive Officer di OpenAI, Sam Altman, ha accennato al passaggio agli agenti in risposta a una domanda il mese scorso durante una sessione Ask Me Anything su Reddit. “Avremo modelli sempre migliori”, ha affermato Altman. “Ma penso che la cosa che sembrerà la prossima grande svolta saranno gli agenti”.

Il concetto di agenti autonomi

Gli agenti autonomi sono entità software o hardware progettate per agire in modo indipendente e decisionale in un ambiente specifico. Sono spesso programmati per raggiungere obiettivi definiti e possono percepire, analizzare e rispondere agli stimoli dell’ambiente in cui operano. Il loro funzionamento è caratterizzato da quattro proprietà principali:
Autonomia: Operano senza intervento umano diretto e sono in grado di prendere decisioni indipendenti.
Percezione: Raccolgono informazioni dal loro ambiente tramite sensori o strumenti di monitoraggio,
Reattività: Rispondono agli stimoli dell’ambiente in tempo reale o quasi reale.
Proattività: Sono in grado di pianificare azioni future e perseguire obiettivi anche in assenza di stimoli immediati.

Gli agenti autonomi vengono usati in vari campi, come l’automazione industriale, i veicoli autonomi, la gestione della domotica, il supporto all’analisi finanziaria e l’intelligenza artificiale applicata alle conversazioni, proprio come un assistente virtuale.