Come gestire al meglio il budget familiare senza stress
Far quadrare i conti è senza dubbio uno degli obiettivi principali di ogni famiglia. Spesso, infatti, le famiglie faticano a gestire le spese sia a causa dei molteplici rincari sia a causa della mancanza di pianificazione del budget e questo può diventare motivo di forte stress. Ecco quindi alcuni consigli utili per arrivare a fine mese senza sorprese.
Strumenti per la pianificazione finanziaria
La parola d’ordine per la gestione del budget familiare è “pianificazione”. Con pianificazione si intende una programmazione accurata delle entrate e delle uscite mensili della famiglia che tenga conto sia delle spese ricorrenti che di quelle straordinarie. Una volta stabilito il budget, che si basa sul reddito mensile, è il momento di considerare le uscite. Queste possono essere uscite fisse, quali la spesa, le bollette o il rimborso dei prestiti personali, oppure uscite straordinarie, legate ad esempio all’intrattenimento e allo shopping. Grazie alla pianificazione non solo è possibile fare una stima dei soldi che effettivamente verranno spesi per la gestione familiare ma anche farsi un’idea del denaro che potrà essere messo da parte come risparmio. Esistono diversi strumenti per la pianificazione delle finanze familiari: ne sono un esempio le app legate al conto corrente bancario, che spesso offrono la possibilità di tenere sotto controllo le spese e stabilire un budget. In alternativa si può ricorrere all’uso di applicazioni dedicate per smartphone e altri dispositivi mobili, che grazie a diverse funzionalità consentono di monitorare in tempo reale il bilancio familiare, oppure utilizzare dei metodi di budgeting come la regola del 50/30/20 e il sistema envelope o sistema delle buste.
Idee per ridurre i costi quotidiani
Oltre alla pianificazione del budget familiare può essere utile adottare alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita che permettano di tenere sotto controllo le finanze. Un primo esempio è l’uso di elettrodomestici e lampadine ad alta efficienza energetica che riducono la spesa dell’elettricità. Poiché questa è l’era dello streaming, sono numerose le famiglie che sottoscrivono più abbonamenti per l’intrattenimento e dopo qualche mese si rendono conto di non utilizzarli con costanza. Eliminare gli abbonamenti inutilizzati o utilizzati poco può rivelarsi una scelta intelligente al fine di limitare le spese. Un altro consiglio è invece legato alla spesa alimentare. In questo caso si può considerare l’idea di fare più spesso la spesa nei discount, che ormai propongono prodotti di grande qualità a prezzo contenuto, oppure scegliere i marchi propri dell’insegna senza cambiare supermercato di riferimento. A volte anche l’acquisto di prodotti locali e a km 0 è un’ottima soluzione per abbattere i costi e al tempo stesso accedere a prodotti più sani e di maggiore qualità. Chi utilizza l’auto tutti i giorni infine sa di certo a quanto ammontano i costi a essa legati. Un ultimo suggerimento quindi è quello di ridurre l’utilizzo della vettura privilegiando ad esempio gli spostamenti con i mezzi pubblici o il car sharing per risparmiare.
Un aiuto finanziario per le emergenze
Se per qualunque motivo non fosse possibile adottare questi accorgimenti si può sempre ricorrere al cosiddetto credito al consumo, una soluzione che permette di far fronte a spese improvvise ma anche adatta per finanziare la realizzazione di progetti. Esistono due diverse tipologie di credito al consumo: i prestiti finalizzati, che generalmente vengono richiesti per finalità specifiche come l’acquisto di un elettrodomestico o di un’auto, e i prestiti personali che hanno una flessibilità maggiore. Qualunque sia il motivo dietro la richiesta di un prestito personale oggi è possibile richiederne uno anche online senza dover necessariamente visitare un’agenzia di credito fisica. Sono numerose le realtà che offrono ai clienti la possibilità di sottoscrivere un prestito personale in autonomia, grazie anche alla presenza di appositi calcolatori per effettuare dei preventivi. Attraverso il preventivo il cliente può selezionare l’importo del prestito e optare per la rateazione mensile che meglio risponde alle sue esigenze specifiche, oltre a conoscere l’ammontare esatto dei tassi di interesse per la durata delle rate.