Il settore dei servizi finanziari a Malta e la strategia per il suo ulteriore sviluppo
Le comprovate fondamenta su cui poggia l’economia maltese sono rappresentate dal settore turistico, da quello manifatturiero ad alto valore aggiunto e da quello dei servizi finanziari. E’ proprio quest’ultimo ad aver conosciuto un’evoluzione ed uno sviluppo così significativi nel corso degli ultimi 30 anni tali da aprire nuovi fronti di business e da decretare il riconosciuto successo che la giurisdizione ha avuto sulla scena internazionale.
Si tratta di un processo che oggi è ancora in atto e per il cui potenziamento il Governo ha avviato già nel 2023 un preciso piano decennale con il lancio della National Strategy for Financial Services da parte del Malta Financial Services Advisory Council (MFSAC), una strategia a lungo termine che identifica 175 punti di azione concreti volti a rafforzare ulteriormente il futuro di un settore di vitale importanza per l’isola.
Si tratta di una sfida ambiziosa strutturata però su criteri di reale fattibilità e stabilmente monitorata e riveduta con una cadenza regolare di 18 mesi allo scopo di accertarsi che tutti i diversi punti vengano effettivamente svolti. Più di 100 esperti hanno collaborato alla stesura dei target da raggiungere, inclusi professionisti di enti quali Malta Financial Services Authority (MFSA), Financial Intelligence Analysis Unit (FIAU), Malta Business Registry (MBR) e Malta Tax and Customs Administration (MTCA).
Lo sviluppo di questa iniziativa, mirata ad accrescere la buona reputazione del Paese e ad infondere fiducia negli operatori esteri, si articola in due fasi fondamentali: in primo luogo il rafforzamento ed il rinnovamento simultaneo per ciò che concerne il sistema legislativo e l’applicazione da parte dell’autorità di regolamentazione (MFSA) di norme e procedure per consentire il pieno rispetto dei requisiti di compliance e per assicurare la trasparenza sui servizi prestati. Lo step successivo è quello del consolidamento ed espansione del settore con il precipuo obiettivo di richiamare nuovi attori sul mercato maltese supportandoli nel loro processo di crescita e sviluppo.
Le linee che guidano e orienteranno la strategia sono l’eliminazione della burocrazia, armonizzazione della regolamentazione, semplificazione delle procedure e implementazione della tecnologia in un contesto che contempli un sinergico allineamento tra il Governo ed il settore privato ed una loro visione condivisa delle evoluzioni cui il settore dei servizi finanziari di Malta è chiamato a rispondere per rimanere sempre più competitivo a livello globale.
Il piano di azione coinvolge l’intero ecosistema dove operano banche, assicurazioni, pensioni, gestori patrimoniali, istituti di pagamento elettronico, società fintech e services providers. Sono stati questi gli artefici della notevole crescita del settore dei servizi finanziari che Malta ha registrato negli ultimi anni e che ha segnato quasi il 9% del Valore Aggiunto Lordo della giurisdizione nel 2023, Impiegando oltre 19.000 persone, equivalente al 5,1% della forza lavoro locale. Una percentuale che è addirittura aumentata al 13,6% nel primo semestre 2024, confermando la continuità di crescita che caratterizza l’attività finanziaria altresì suffragata dal rating di A+ con outlook stabile che Fitch ha assegnato a Malta a settembre dello scorso anno.
Per maggiori informazioni, scrivere una mail a simone.meneghini@maltalink.org