Inflazione e mercato lavoro ancora variabili chiave nei prossimi mesi
Nel 2024 abbiamo assistito a diversi cambiamenti interessanti nel contesto economico, tra cui il calo dell’inflazione, il raffreddamento del mercato del lavoro e la tenuta dei consumi sostenuti dall’aumento dei salari reali. Sebbene la FED abbia mantenuto un regime di tassi relativamente restrittivo per gestire l’inflazione, quest’autunno abbiamo assistito a una riduzione dei tassi nel tentativo di tenere il passo con la normalizzazione dell’inflazione. Anche gli investimenti nell’intelligenza artificiale e gli aumenti di produttività sono stati notevoli, e i mercati del lavoro sono entrati in una fase di “do not leave” in cui se si ha un lavoro, questo è relativamente sicuro, poiché i licenziamenti sono rari.
La crescita degli utili e l’espansione dei multipli sono stati i principali fattori di rendimento del mercato azionario statunitense nel 2024. Sebbene alcuni possano sostenere che le valutazioni siano a livelli eccessivi, riteniamo siano giustificate dal fatto che i margini delle società statunitensi sono ai massimi storici e gli investitori sono disposti a pagare di più per le società di qualità superiore con margini più solidi. Inoltre, la propensione al rischio non sembra essere eccessiva, in quanto molti investitori sembrano essere soddisfatti di rimanere in fondi del mercato monetario che guadagnano il 5%, senza voler entrare sui listini che alimenterebbero prezzi ancora più elevati.
Con l’inizio del nuovo anno, il mercato del lavoro sembra essere in fase statica, mentre l’inflazione (al netto degli ammortizzatori) continua a scendere, contribuendo a far salire i salari reali. Ciò si traduce in un maggiore potere d’acquisto per i consumatori statunitensi. Dato che i consumi guidano la maggior parte della crescita negli Stati Uniti, è una situazione molto salutare.
Guardando al 2025, le nostre prospettive rimangono positive, con aspettative di un’inflazione ancora in rallentamento e di un mercato del lavoro in via di allentamento. Le strategie d’investimento privilegeranno probabilmente le azioni statunitensi, con un approccio d’investimento bilanciato che prevede l’utilizzo dei Treasury per mitigare il rischio. Prevediamo che ulteriori investimenti nell’IA continueranno a stimolare la produttività e la crescita economica. Il mercato azionario dovrebbe continuare la sua tendenza al rialzo, mentre il mercato obbligazionario dovrebbe guadagnare la propria cedola.